Il redditometro e la Patrimoniale che non arriverà

726
Il redditometro e la Patrimoniale che non arriverà

 

di Federico Giusti

Le divisioni interne al Governo Meloni sul redditometro sono frutto di ambiguità e di posizioni classiste

Una legge patrimoniale, la tassazione dei grandi redditi non è all'orizzonte come del resto non esiste spazio alcuno per ripristinare le aliquote fiscali in termini progressivi e in base alla ricchezza posseduta.

I redditi dichiarati per il Governo andranno confrontati con i consumi reali, una idea di per sè non sbagliata ma insufficiente perché, e lo scrive anche il portale liberal La Voce. info, la analisi comparativa dovrebbe riguardare il rapporto tra redditi e patrimoni.

La premessa ad ogni ragionamento resta quella del sistema di tassazione, avere ridotto le aliquote fiscali nel tempo ha accresciuto le disuguaglianze sociali ed economiche, oltre a ridurre i contributi per il welfare.

La patrimoniale colpirebbe il patrimonio di un contribuente, la tassazione deriverebbe dal calcolo dei suoi beni immobili, dalla casa ai risparmi, indipendentemente da quanto guadagna col suo lavoro.

Il proprietario pagherebbe in proporzione al bene posseduto, ad esempio nel caso di un immobile in base al valore catastale indipendentemente dal suo reddito valutando lo stato di conservazione, la metratura….

Una eventuale legge Patrimoniale viene avversata anche in virtù del fatto che aumenterebbe le tasse sulle eredità che nel nostro paese sono tra le più basse in assoluto tra i paesi a capitalismo avanzato, aumenterebbe la imposta su bollo sui conti correnti o conti depositi e andrebbe a colpire i guadagni derivanti dai prodotti finanziari, una tassazione di classe a beneficio dei ceti meno abbienti e per questo assai invisa ai poteri economici e finanziari che da sempre ne impediscono l’applicazione trovando ampio sostegno nell’Esecutivo di turno

Il Governo Meloni, al pari dei precedenti, segue la strada già intrapresa dai governi tecnici e di centro sinistra anzi è probabile che voglia andare ben oltre riducendo ulteriormente le tasse a beneficio delle classi sociali abbienti secondo i canoni della politica di crescente ostilità verso le tassazioni per le imprese e i grandi capitali.

Non è poi detto che uno stile di vita particolarmente dispendioso sia sufficiente per scovare un probabile evasore fiscale, è un indizio per degli accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate ma cosa diremmo davanti una famiglia danarosa ma parsimoniosa?

Non si tratta or dunque solo di scatenare una lotta contro la evasione fiscale ma di far pagare le tasse in modo equo e progressivo in base alla ricchezza posseduta.

La deducibilità di innumerevoli spese sostenute poi rappresenta un'arma a doppio taglio in presenza di un welfare del tutto insufficiente, tanto maggiori saranno le spese deducibile quanto maggiore risulterà la capacità di spesa per una famiglia. Se hai un reddito elevato probabilmente ti rivolgerai alla sanità privata, o alla intra moenia, davanti a lunghe liste di attesa per una operazione o qualche tac ed ecografia, al fine di ricevere prestazioni che il servizio pubblico, depauperato di personale e strumenti, non potrà garantire in tempi rapidi.

Prevedere una equa tassazione in base al reddito percepito, decuplicare il numero degli scaglioni attuali, sarebbe un ritorno al passato ma anche e soprattutto un segnale di equità sociale, oltre a garantire effetti benefici sullo stato sociale le cui risorse da tempo scarseggiano. Analogo discorso potremmo fare per le tassazioni, ridotte, alle imprese che fanno mancare risorse al nostro sistema previdenziale.

È evidente che riducendo le aliquote fiscali e privatizzando i servizi siano state operate scelte politiche indirizzate all'indebolimento del welfare universale e al contempo sono cresciuti gli evasori oltre al giro, ormai colossale, di interessi che ruota attorno alla sanità e previdenza integrativa, alle assicurazioni private inaccessibili per i redditi medio bassi.

Resta scontato che tanto maggiore sarà il reddito percepito quanto elevato risulterà il risparmio, sulla formazione dei patrimoni finanziari e immobiliari basterebbe ricordare che l'agenzia delle Entrate in teoria può rintracciare il patrimonio di ogni singolo cittadino investito in Italia e all'estero ma al contempo non sarà possibile rintracciare  e i patrimoni immobiliari finanziari destinati verso alcuni paesi che non aderiscono alle convenzioni internazionali lasciando dormire sonni tranquilli ai paradisi fiscali dove le grandi multinazionali hanno sede evitando di pagare le tasse nei paesi dove accumulano enormi profitti

Indirizzarsi all'analisi dello stile di vita e dei consumi non è sufficiente per una fotografia esaustiva della evasione fiscale, al contempo i Governi succedutisi hanno fatto a gara per presentarsi credibili al cospetto del grande capitale riducendo le tasse e senza adottare una tassa ad hoc sui grandi capitali, gli stessi Governi del resto misurano la loro credibilità internazionale in base ai favori accordati alla grande finanza e per questo guardano con sospetto, dall'alto della loro ignavia, ogni principio di equità fiscale e sociale 

Approfondimenti

global_tax_evasion_report_24.pdf (taxobservatory.eu)

26017dd9-6f0d-725b-e21a-06ef8e77762e (agenziaentrate.gov.it)

 Nuovo redditometro: vita breve di un'arma spuntata - Lavoce.info

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti