Il ribellismo dei ricchi e i "valori" di Fedez

6538
Il ribellismo dei ricchi e i "valori" di Fedez

No, non mi avete convinto. Non spenderò un briciolo di fiducia per un milionario costruito dall'industria culturale (culturale si fa per dire) ed eletto dal sistema mediatico (in particolare Repubblica) a paladino dei "giovani". Non mi farò convincere da uno che gioca al ruolo stanco e usurassimo del vendicatore, di quello che si mette in mostra perché le canta al potere, che sfida una presunta censura, che inscena una telefonata penosa. E poi lasciatemelo dire, il suo era un discorso qualunquistico ("la politica mi voleva impedire..."). Sì, ci ha detto che i leghisti fanno schifo, che l'omofobia è orribile, bella scoperta. Ma veramente c'è qualcuno che aveva bisogno di Fedez per scoprirlo?

La questione credo stia tutta qui, ovvero nella strumentalizzazione dei sentimenti di ripulsa contro il razzismo per far passare valori e modelli culturali di cui la figura di Fedez e la sua compagna sono portatori, modelli ancora più devastanti della Lega. Sì, proprio così, il culto dell'immagine, l'individualismo sfrenato, la perdita di senso del limite (non vi ricordate la scena di Fedez e la moglie mentre distruggevano un supermercato?), il ribellismo dei ricchi, la continua esibizione e autonarrazione di sé, e ancora l'idea che la politica possa essere fatta da gesti eclatanti come quello di ieri sul palco del Primo Maggio, insomma tutto quello che Fedez rappresenta e che l'industria mediatica gli ha concesso (altro che censure, non fatemi ridere) è il peggio che esprime il nostro paese. E poi guardate, la Lega è molto più vicina Fedez e Ferragni di quello che la sceneggiata di ieri abbia fatto credere.

Lasciamo che le battaglie contro l'omofobia e contro il razzismo siano lotte collettive, senza delegarle a fantocci creati a tavolino. Nessun compromesso con quella gente.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti