Il sabotaggio Nord Stream e i veri spettri all’orizzonte dell’Europa

Il sabotaggio Nord Stream e i veri spettri all’orizzonte dell’Europa

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


“I dati di Flightradar24 hanno mostrato che alcuni elicotteri militari statunitensi hanno sorvolato per ore abitualmente e in diverse occasioni il sito dell’incidente degli oleodotti Nord Stream vicino all’isola di Bornholm all’inizio di settembre”. Così inizia un articolo pubblicato su al Jazeera sul sabotaggio dei gasdotti.


Elicotteri americani intorno all’isola di Bornholm

“All’inizio di questo mese – prosegue la nota – un elicottero Sikorsky MH-60R Seahawk della Marina degli Stati Uniti ha passato ore a girovagare sulla posizione dei gasdotti danneggiati nel Mar Baltico vicino a Bornholm, e per diversi giorni di seguito, in particolare il 1, 2 e 3 settembre”.

Flightradar24 ha mostrato anche il sorvolo della zona da parte di “un aereo non identificato”, ma “il codice ICAO a 24 bit dell’aereo compreso nella descrizione consente di stabilire il modello, che è il Sikorsky MH-60R Seahawk delle forze armate statunitensi”. L’aereo in questione è partito da Danzica.

Infine, “Il 10 e il 19 settembre elicotteri statunitensi hanno sorvolato altri gasdotti Nord Stream e altri sono rimasti sul luogo dell’incidente per ore sia nella notte tra il 22 e il 23 che in quella tra il 24 e il 25 settembre”. Ovviamente non potevano essere velivoli russi, dal momento che si tratta di uno spazio aereo Nato, strettamente sorvegliato.


Disinformazione e psicosi collettiva

Ma è inutile ribadire l’ovvio, cioè che il gasdotto non è stato sabotato da Mosca, ma da altri attori geopolitici facilmente identificabili (ne abbiamo scritto in note pregresse). Resta la colossale disinformazione sulla vicenda, in parte dovuta alla subordinazione agli inviolabili vincoli transatlantici, in parte alla macchina propagandistica Nato, che usa allo scopo giornali, giornalisti ed esperti vari.

Per comprendere come funziona tale meccanismo è struttivo leggere quanto scrive John laughland in un articolo dal titolo “Gli americani ce l’hanno fatta” sul sito del Ron Paul Institute: “Nel suo straordinario libro, La psicologia del totalitarismo, lo psicologo fiammingo Mathias Desmet spiega come la psicosi collettiva possa far perdere alle persone le facoltà critiche”.

“In proposito, cita un famoso esperimento in cui si può far dire a una persona che la linea di un diagramma ha la stessa lunghezza di un’altra, quando in realtà è più lunga, se sette o otto attori hanno finto di arrivare alla stessa conclusione prima di lui”.

Tali “argomentazioni si applicano all’attuale psicosi collettiva sulla Russia. Per anni e decenni, siamo stati alimentati da storie dell’orrore riguardanti la Russia, ovviamente aumentate di intensità dopo l’invasione dell’Ucraina. Ora siamo arrivati a un punto in cui intere sezioni dei media, e i rispettivi governi, affermano di credere a cose semplicemente impossibili. L’ultimo esempio è l’apparente [ma ormai acclarato ndr] sabotaggio dei gasdotti Nord Stream”.


Gli spettri all’orizzonte dell’Europa

L’articolo prosegue dettagliando i tanti motivi che indicano negli Stati Uniti il Paese responsabile dell’attentato e quelli per i quali non può essere stata la Russia (chi vuole può leggere l’integrale cliccando qui). Interessante anche un commento di The Spectator al sabotaggio del gasdotto, dal titolo “La discesa dell’Europa nella de-industrializzazione”.

“Il rapido collasso economico che la Gran Bretagna sta affrontando – scrive il media britannico – è semplicemente una versione accelerata di ciò che l’intera Europa sta per attraversare; prestiti insostenibili per finanziare il divario tra i prezzi elevati dell’energia e ciò che le famiglie possono effettivamente permettersi”.

“Cosa potrebbe derivarne? I prezzi elevati dell’energia renderanno la produzione europea non competitiva. I produttori europei saranno costretti a sopportare i costi energetici più elevati sotto forma di prezzi più elevati e i consumatori troveranno più conveniente acquistare prodotti provenienti da paesi con prezzi energetici normali. L’unica risposta logica europea alla minaccia di una diffusa de-industrializzazione è l’aumento delle tariffe. Questo è l’unico modo per pareggiare i prezzi tra i beni europei più costosi e quelli esteri più economici, sostenendo quindi artificialmente la produzione europea. Questa strategia abbasserà il tenore di vita, privando gli europei di beni più economici, ma conserverà almeno alcuni posti di lavoro nel settore manifatturiero”.


Crisi economica e nuovi blocchi (BRICS)

Tanto che il media britannico prospetta una situazione simile a quella della crisi del ’29. È solo uno dei tanti scenari foschi che si prospettano, altri sono un po’ meno duri.

Su quanto prospetta The Spectator, sempre se è realistico quanto scrive, pesa però una grande incognita: gli Stati Uniti permetteranno all’Europa di alzare dazi sui loro prodotti? Oltretutto dopo che hanno dimostrato un controllo sul Vecchio Continente molto più stringente di prima? Domande che attendono risposta se davvero si attuerà lo scenario suddetto.

Ma andiamo alla conclusione della nota: “Negli anni ’30, l’Europa cadde in un buco nero economico. La sua economia è crollata e tutto il commercio con il resto del mondo è stato risucchiato nel buco. L’Europa si è poi chiusa in se stessa e ha iniziato a innalzare barriere commerciali per ottenere una parvenza di normalità economica. Questo era un classico caso di ciò che gli economisti chiamavano ‘errore di composizione’: ciò che andava bene per l’Europa era male per l’economia mondiale e dal momento che l’Europa faceva parte dell’economia mondiale si rivelò negativo anche per l’Europa. Così Il mondo è scivolato nella depressione”.

“Potrebbe succedere la stessa cosa oggi?” Si domanda il cronista, concludendo che sì, potrebbe accadere. Tale depressione potrebbe trascinare giù anche l’economia americana, la quale, “già fragile, cadrà”. E con essa il mondo.

“Una differenza fondamentale è che oggi esiste un blocco economico rivale che potrebbe rimanere isolato da queste dinamiche, i Brics+ emergenti: Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa e Argentina – con Iran, Turchia, Egitto, Indonesia e Arabia Saudita. Dall’inizio della guerra in Ucraina, i paesi Brics hanno consolidato i legami commerciali e finanziari e hanno accolto nuovi membri”.

“Sembra che l’obiettivo di queste economie sia distanziarsi il più possibile dall’Occidente. Se hanno successo – e sembra che potrebbe accadere – potrebbero evitare la depressione. Il sabotaggio del Nord Stream potrebbe essere il momento in cui i futuri storici segneranno la fine del dominio occidentale”.

 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

Vincoli esterni (e quelli interni) di Paolo Desogus Vincoli esterni (e quelli interni)

Vincoli esterni (e quelli interni)

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE? di Michelangelo Severgnini È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

È NATO PRIMA IL MIGRANTE O IL TRAFFICANTE?

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane di Paolo Arigotti Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

Re Giorgio e le "due repubbliche" italiane

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale