Il Sindaco di Miami chiede bombardamenti USA su Cuba

3479
Il Sindaco di Miami chiede bombardamenti USA su Cuba

Ormai non si nascondono più i guerrafondai. Dicono in diretta televisiva quelle parole che sembravano indicibili e forse per qualcuno anche impensabili. 

Intervistato dall’emittente Fox News, il sindaco di Miami Francis Suarez, afferma che Cuba dovrebbe essere bombardata e invasa. Insomma, per Cuba prospetta le classiche bombe umanitarie che tanti lutti e morti innocenti hanno provocato nel mondo intero. Evidentemente i guerrafondai statunitensi, autoproclamatisi democratici e difensori dei diritti umani, non sono mai sazi da questo punto di vista. 

Suarez ha affermato a Fox News la necessità di una “coalizione militare” a Cuba. Quindi si dovrebbe procedere verso bombardamenti e invasione. 

“Quello che sto suggerendo è che quell'opzione è un'opzione che deve essere esplorata e non può essere scartata come un'opzione che non è sul tavolo”. 

Forse il sindaco di Miami è poco informato o non molto avvezzo ai fatti storici, ma gli Stati Uniti già hanno provato a invadere Cuba. Furono ricacciati indietro dalle forze armate cubane in tre giorni di combattimento in quella che passerà alla storia come la fallita invasione della Baia dei Porci. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti