Il successo della Cina è un'alternativa al modello di sviluppo occidentale

5315
Il successo della Cina è un'alternativa al modello di sviluppo occidentale



di Zhang Shuhua - Global Times
 

Dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC) nel 1949, il paese asiatico ha ottenuto risultati brillanti e attirato l'attenzione globale. Nel giro di sette decenni, la Cina ha completato il processo di industrializzazione che i paesi sviluppati hanno impiegato centinaia di anni per compiere e diventare la seconda economia più grande senza crogiolarsi nella povertà e nella desolazione.

 

La fondazione della RPC ha cambiato il panorama politico globale, incoraggiando le persone nelle colonie e nelle semi-colonie, che cercavano la liberazione e l'indipendenza. La Cina ha svolto un ruolo chiave nella salvaguardia della pace globale e della multipolarizzazione. Nonostante curve e tornanti lungo la strada, lo sviluppo della Cina è di grande importanza per il mondo.

 

Grandi cambiamenti sono avvenuti in termini di sviluppo economico in Cina negli ultimi 70 anni. Nel 1952, il PIL cinese era pari a 67,9 miliardi di yuan ($ 9,55 miliardi); mentre la cifra ha superato i 90 trilioni di yuan ($ 12,66 trilioni) nel 2018, con un aumento di 1.325 volte. La Cina ha contribuito per più del 30% della crescita economica globale per molti anni, superando qualsiasi altra economia. La Cina è stata il motore e lo stabilizzatore della crescita globale, una benedizione sia per i cinesi che per la storia umana.

 

I progressi della Cina non solo hanno contribuito ai cambiamenti politici ed economici in tutto il mondo, ma hanno anche fornito un'alternativa al modello di sviluppo occidentale. Offre un'altra opzione per i paesi che vogliono cercare lo sviluppo mantenendo allo stesso tempo l'indipendenza.

 

Il percorso unico della Cina non ha solo assorbito le esperienze di sviluppo occidentali, ma si basa anche sulle sue condizioni. È giusto dire che si tratta di una sorta di innovazione integrata.

 

Il motivo per cui la Cina è riuscita a conseguire risultati così grandi in soli 70 anni risiede nella sua politica. La Cina ha respinto la vecchia e rigida politica di chiusura e qualsiasi tentativo di abbandonare il socialismo. Non si limiterà a replicare e copiare ciò che l'Occidente ha fatto. Questo dimostra la straordinaria saggezza politica e forza di volontà del Partito Comunista Cinese.

 

Inoltre, la stabilità politica ha garantito il continuo sviluppo della Cina. Alcuni paesi sono afflitti dalla lotta partigiana e dalle incertezze politiche causate dai cambi di governo. Ma in Cina, il sistema politico del Paese ha assicurato la continuità dei progetti a lungo termine e aiuta a concentrare le risorse sul raggiungimento di importanti compiti.

 

La superiorità del percorso di sviluppo della Cina sta nel fatto che enfatizza i "valori comuni", che sono distinti dai "valori universali" esclusivi e coercitivi dell'Occidente. I "valori universali" occidentali servono principalmente a promuovere il modello occidentale nel resto del mondo. Le trombe occidentali in ogni paese affermano che si può avere successo purché si applichino i valori occidentali e il modello di sviluppo occidentale. Tuttavia, è stato dimostrato per decenni che è sbagliato poiché ogni paese ha una diversa situazione e ciò che può funzionare senza problemi in Occidente potrebbe non adattarsi ai paesi di altre regioni.

 

La Cina ha anche contribuito alla ridefinizione della democrazia. La democrazia cinese trascende il concetto democratico occidentale, le cui caratteristiche principali sono le elezioni e la competizione tra i partiti politici. La Cina ritiene che coloro che sono impegnati nella politica di strada e nella rivoluzioni colorate dietro la maschera della democrazia rappresentino una sfida per la democrazia occidentale.

 

La Cina ha escogitato alcuni nuovi concetti di sviluppo. Sottolinea la realizzazione di uno sviluppo completo e coordinato in economia, politica, società, cultura ed ecologia mediante continue riforme. Questo può essere appreso da altri paesi, in particolare quelli in via di sviluppo.

 

La Cina ha chiesto la costruzione di una comunità con futuro condiviso per l'umanità e il raggiungimento di uno sviluppo condiviso e vantaggioso per tutti con altri paesi. L'armonia globale può essere raggiunta attraverso la coesistenza, un'ampia consultazione, un contributo congiunto e vantaggi condivisi. La visione della Cina di costruire una comunità con futuro condiviso per l'umanità è in netto contrasto con le mosse di alcune grandi potenze, che perseguono l'unilateralismo, strappano i trattati internazionali e si ritirano dalle organizzazioni internazionali. Chiaramente, la Cina ha ora raggiunto il massimo livello morale nella comunità internazionale.


L'autore è direttore dell'Institute of Information Studies dell'Accademia Cinese delle scienze sociali

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti