Il Venezuela denuncia la presenza del Comando Sud degli USA in Guyana

2062
Il Venezuela denuncia la presenza del Comando Sud degli USA in Guyana

Il governo venezuelano ha denunciato e respinto l'autorizzazione del presidente della Guyana, Irfaan Ali, a che il Comando Sud degli Stati Uniti si stabilisca nell’Esequibo, il territorio che è in disputa tra i due Paesi da oltre un secolo.

Secondo un comunicato del Ministero degli Esteri venezuelano, questa decisione della Guyana è "irresponsabile" e "minacciosa", poiché viola l'Accordo di Ginevra del 1966, che stabilisce il meccanismo per risolvere la disputa territoriale con mezzi pacifici. Il Venezuela accusa inoltre la Guyana di agire su mandato della compagnia petrolifera statunitense ExxonMobil, che ha interessi nello sfruttamento delle risorse naturali della zona.

"Il Venezuela denuncia alla comunità internazionale, e in particolare alla Comunità degli Stati dell'America Latina e dei Caraibi (Celac), l'atteggiamento sconsiderato della Guyana che, agendo sotto il mandato della multinazionale statunitense Exxon Mobil, sta aprendo la possibilità di installare basi militari per una potenza imperiale, minacciando la Zona di Pace che è stata delineata in questa regione", si legge nel comunicato.

Il governo venezuelano sottolinea inoltre che la Guyana sta attaccando il diritto internazionale concedendo i diritti di sfruttamento del petrolio alla Exxon Mobil in un mare in attesa di delimitazione con il Venezuela, il che aggrava la situazione della disputa territoriale.

Infine, il comunicato invita il governo della Guyana a "desistere dalla sua condotta erratica, minacciosa e rischiosa e a ritornare sulla via del dialogo diretto, attraverso l'Accordo di Ginevra", e ribadisce il suo impegno per la "Diplomazia Bolivariana della Pace".

Proprio nell’ambito delle diplomazia su cui continua Caracas il ministro degli Esteri venezuelano Yvan Gil ha avuto una conversazione telefonica mercoledì con il suo omologo guyanese, Hugh Todd, per discutere della disputa territoriale ed evitare un’escalation con l’ingerenza di potenze esterne come gli Stati Uniti che vorrebbero fare dell’Esequibo una piattaforma da utilizzare contro il Venezuela per rovesciare la Rivoluzione Bolivariana. 

"La parte venezuelana ha colto l'occasione per aggiornare il governo della Guyana sulla schiacciante partecipazione che la consultazione popolare ha avuto, generando un mandato inappellabile per le istituzioni venezuelane sul percorso da seguire per la soluzione di questa disputa territoriale, che è l'Accordo di Ginevra firmato tra le parti nel 1966", ha detto il Ministero degli Esteri venezuelano in un comunicato diffuso tramite vari canali tra cui la piattaforma X (già Twitter). 

Gil ha aggiunto che il Paese ha espresso la necessità di fermare le azioni di aggravamento della disputa territoriale e che entrambe le nazioni hanno concordato di mantenere aperti i canali di comunicazione.

Più di 10.500.000 cittadini venezuelani hanno partecipato al referendum, che ha portato a una vittoria schiacciante del "sì" in tutti e cinque i quesiti, superando il 98%. 

Con questi risultati, il popolo venezuelano ha ribadito con forza il suo rifiuto del Lodo arbitrale di Parigi del 1899, che cercava di strappare con l'inganno il territorio della Guyana Esequiba in favore di Regno Unito e Stati Uniti.

I cittadini venezuelani hanno espresso il loro rifiuto della giurisdizione della Corte Internazionale di Giustizia per risolvere la controversia.

Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha annunciato una serie di misure (nove) che il governo adotterà per attuare la volontà del popolo venezuelano confermata nel referendum.

Maduro ha anche sottolineato la partecipazione del popolo venezuelano al processo democratico, che ha evidenziato il livello di coscienza patriottica raggiunto dagli elettori.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti