Il "ventennio perso" a causa dell'euro

5019
Il "ventennio perso" a causa dell'euro


di Gilberto Trombetta


L'Italia ha smesso definitivamente di crescere dall'inizio del percorso (fissazione del cambio della lira e nuovo ingresso nello SME dopo l'uscita nel 1992) che portò all'ingresso nell'euro. 




Quando cioè alla scomparsa della spesa pubblica (uno dei 4 pilastri che concorrono alla crescita della domanda aggregata) con l'ingresso nell'Unione Europea - siamo in avanzo primario dal 1992 - ha aggiunto un cambio per lei clamorosamente sopravvalutato che penalizzò l'export (un altro dei pilastri della domanda aggregata) intra-europeo.

Poi arrivò Monti che ammazzando la domanda interna (cioè i nostri salari) fece riprendere l'export. Ma questa ormai è storia.

Per chi si stupisse della crescita iniziale della Grecia ricordo che si trattò di una crescita dopata dall'immenso afflusso di capitali esteri (una sorta di ciclo di Frenkel), soprattutto tedeschi e francesi.

Infatti i soldi andati alla Grecia via MES dopo la crisi del 2008 servirono in realtà a salvare le banche tedesche e francesi che si erano esposte in maniera avventata prestando soldi a basso costo ai fratelli greci per fargli comprare i loro prodotti (un mega schema di Ponzi).

 



[grafico via Holger Zschaepitz https://twitter.com/Schuldensuehner/status/1286193411691819012/photo/1]

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti