Imprese e sviluppo. Il traguardo storico raggiunto dalla Cina alla fine del 2024

1903
Imprese e sviluppo. Il traguardo storico raggiunto dalla Cina alla fine del 2024


Una finestra aperta*



Alla fine del 2024, la Cina ha registrato un traguardo storico: oltre 57 milioni di imprese private, pari al 91,96% del totale delle aziende cinesi, con una crescita annuale del 14,69%.

Settori high-tech e innovazione strategica sono i nuovi campi di conquista. Le imprese private hanno trainato la crescita nei settori emergenti (+17,07%), nell’alta tecnologia (+18,7%) e nel nucleo dell’economia digitale (+18,87%), superando di gran lunga la media nazionale. Questo slancio innovativo è sostenuto da politiche governative mirate, come evidenziato dal recente convegno sulle imprese private, che promette ulteriori ottimizzazioni dell’ecosistema imprenditoriale.Nel commercio estero, le imprese private hanno scritto un capitolo epico: per il sesto anno consecutivo si confermano primo attore nazionale, con tre primati nel 2024. Oltre 609.000 realtà hanno registrato attività d’import-export, diventando per la prima volta leader negli scambi di prodotti high-tech (48,5% del totale, +12,6%) e superando il 50% nelle importazioni di beni di consumo, con picchi del 60% in settori come cosmetici e frutta.

I dati doganali hanno rivelato un panorama vivace: l’export-import totale delle private ha toccato 24,33 trilioni di yuan (+8,8%), rappresentando il 55,5% del commercio nazionale. Le imprese a capitale estero, pur crescendo modestamente (+1,5%), hanno accelerato nel secondo semestre, mentre le società statali (6,61 trilioni di yuan) hanno garantito stabilità negli approvvigionamenti strategici come energia e cereali.

Con questo slancio multidimensionale, le imprese private si confermano colonna vertebrale dell’economia cinese, combinando innovazione, resilienza e capacità di adattamento ai mercati globali. Un modello che delinea il futuro della seconda potenza economica mondiale.


 



*Post Facebook del 4 marzo 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti