In Cina i fondi assicurativi devono investire nell'economia reale e non nella finanza

In Cina i fondi assicurativi devono investire nell'economia reale e non nella finanza

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Oggi non sto molto bene, non lavoro. Mezzora fa mi è venuta una rabbia incontenibile. People's Daily oggi informa che il Premier cinese Li Keqiang varerà una riforma del sistema assicurativo-pensionistico in cui, tra le altre cose, si impedirà ai fondi assicurativi di speculare e di indirizzare il risparmio alle infrastrutture e soprattutto all'urbanizzazione della popolazione cinese.

Da decenni in Italia si cerca di convincere i fondi assicurativi, diversi partecipati dalla stessa Triplice sindacale, di investire nell'economia reale. Inutilmente, tutta finanza e speculazione. Ora la Cina mobilita il risparmio assicurativo per scopi di economia reale. Rivoluzionario? Nient'affatto. L' Italia del dopoguerra basò la sua strategia urbana sul "Piano Casa" di Fanfani che si appoggiava a Ina assicurazioni e alle Tesorerie dell'Inail e dell'Inps. Se la gente non dorme per strada come succede in Usa è grazie a questo. Ancora una volta ribadisco: i cinesi hanno preso spunto anche dal modello italiano. Avevamo tutto. La guerra e lo  scontro sociale forgiarono una generazione di geni, di qualsiasi colore politico. E' stata distrutta. Un giorno ci sarà la Norimberga in Italia.

Un'ultima cosa: la nostra generazione non ha vissuto la guerra, ma la precarietà esistenziale, la disoccupazione, i bassi salari si. Spero che ne esca fuori un Fanfani.

Pasquale Cicalese

Pasquale Cicalese

 

Economista. Ha aperto un canale telegram: pianocontromercato
 
 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Il peggior avvelenatore della storia di Francesco Santoianni Il peggior avvelenatore della storia

Il peggior avvelenatore della storia

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola