In Colombia, dove il presidente Duque vuole destabilizzare il Venezuela con il golpista Guaidò e gli USA, continuano le proteste popolari

3643
In Colombia, dove il presidente Duque vuole destabilizzare il Venezuela con il golpista Guaidò e gli USA, continuano le proteste popolari

 

Mentre giornali e TV mostrano il ricevimento in pompa magna ricevuto in Colombia dal golpista venezuelano Juan Guaidò, il popolo continua a sfidare la violenza del regime di Duque nelle piazze contro il neoliberismo imperante.

 

Migliaia di persone hanno marciato martedì per le strade di diverse città della Colombia riprendendo le proteste iniziate con lo sciopero generale del 21 novembre 2019 (21 N) contro il governo di Iván Duque.

 

Nella capitale Bogotà la protesta più grande, ma altre manifestazioni ci sono state a Medellín, Cartagena, Bucaramanga, Cali, tra le altre città del paese.

 

Il sindaco di Bogotà, Claudia López, ha affermato che il 90% delle proteste nella capitale sono pacifiche. Anche se in alcuni momenti sono stati segnalati scontri.

 

"Dobbiamo respingere gli incappucciati che non rappresentano i manifestanti (...) oggi Bogotá non ha visto Esmad (Riot Mobile Squad) violare i diritti, ha visto persone incappucciate che commettevano atti di vandalismo", ha detto.

 

Anche le madri degli agenti di polizia si sono unite alle marce di questo 21 gennaio a Bogotà, e hanno marciato insieme ai manifestanti per inviare un messaggio di pace e riconciliazione tra i cittadini, secondo quanto riferito dall'agenzia cinese Xinhua.

 

A Bogotà, gli scontri tra manifestanti e la forza pubblica hanno lasciato feriti otto persone tra polizia e civili e quasi un centinaio sono stati arrestati.

 

Tra le richieste dei manifestanti vi sono la sicurezza dei leader sociali del paese. Solo nei primi 20 giorni di quest'anno ben in 21 hanno perso la vita, secondo l'Istituto di studi per lo sviluppo e la pace (Indepaz).

 

I manifestanti chiedono inoltre al governo di modificare le sue politiche economiche, educative, lavorative e ambientali, nonché l'adempimento degli impegni assunti nell'accordo di pace del 2016 tra la guerriglia delle FARC e il governo di Juan Manuel Santos, predecessore di Iván Duque. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri? di Francesco Santoianni Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Tajani e le sue gaffes: rimpiangiamo Di Maio agli Esteri?

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti