In Kazakistan proteste "pianificate e organizzate" secondo esperto cinese

2519
In Kazakistan proteste "pianificate e organizzate" secondo esperto cinese

Le proteste in Kazakistan erano state programmate da tempo. Questo è quanto sostiene l’esperto cinese Yang Jin, ricercatore junior del Centro per lo studio del Caucaso e dell'Asia centrale presso l'Institute for the Study della Russia, dell'Europa orientale e dell'Asia centrale dell'Accademia cinese delle scienze sociali. 

Lo studioso cinese spiega a Ria Novosti: “Negli eventi kazaki non vediamo manifestazioni standard dell'intervento occidentale, come è stato in Ucraina. Dove gli ambasciatori di diversi stati sono scesi in piazza con agitazione, a volte hanno anche partecipato al coordinamento delle proteste. In Kazakistan, non vedo questo. Ma a giudicare da come si stanno sviluppando gli eventi, se teniamo conto della presenza di manifestanti ben armati, allora possiamo dire che le proteste sono state pianificate e organizzate in anticipo”. 

L'esperto ha poi osservato che gli Stati Uniti e i paesi europei sono sempre stati abbastanza tolleranti nei confronti del Kazakistan e delle sue politiche. "Inoltre, la politica di Nazarbayev (ex presidente del Kazakistan - ndr) volta a stabilire relazioni equilibrate con i grandi paesi ha ricevuto un certo sostegno dall'Occidente. Kazakistan e Uzbekistan occupano posizioni importanti nella strategia di politica estera degli Stati Uniti", ha affermato Yang Jin, aggiungendo che prima dei recenti eventi di protesta questi paesi non venivano criticati.

Gli Stati Uniti hanno affermato tramite il segretario di Stato Blinken di condannare le azioni intraprese dalle autorità del Kazakistan per spegnere le proteste violente, ma secondo Yang Jin è improbabile che Washington imponga sanzioni al paese asiatico. 

Secondo il politologo quanto accade in Kazakistan potrebbe influenzare le relazioni con Pechino. "Sullo sfondo della pandemia, i paesi hanno già affrontato difficoltà nei settori della cooperazione commerciale, economica e degli investimenti. Gli attuali disordini non faranno che esacerbare la situazione”, ma tuttavia i progetti saranno ripresi appena la situazione si sarà calmata.

"Questo è uno dei motivi per cui la Cina spera in una stabilizzazione veloce della situazione in Kazakistan", ha spiegato Yang Jin.

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi , durante una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri kazako facente funzioni, Mukhtar Tleuberdim, ha osservato che i recenti eventi in Kazakistan mostrano che l'Asia centrale continua ad affrontare seri problemi, il che dimostra ancora una volta che "alcune forze esterne non vogliono la pace e tranquillità nella regione.” Ha aggiunto che "la parte cinese è pronta ad ampliare la cooperazione bilaterale con il Kazakistan nel campo della lotta alle interferenze esterne, garantendo la sicurezza dei sistemi politici dei due paesi e contrastando qualsiasi tentativo di organizzare rivoluzioni colorate".

Il presidente kazako Tokayev ha definito quanto accade nel paese una guerra terroristica contro il Kazakistan.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti