India : Pranab Mukheriee giura come nuovo Presidente

Una vittoria per il Partito del Congresso di Sonia Gandhi

1079
India : Pranab Mukheriee giura come nuovo Presidente

Pranab Mukheriee ha prestato giuramento come Presidente dell’India. Succede a Pratibha Patil, prima donna indiana a ricoprire quella carica. Il nuovo Capo di Stato ha sconfitto P.A. Sangma, candidato del Bharatya Janata Party e dell’opposizione, che sperava di conquistare il voto religioso e tribale. Sangma è infatti un cattolico originario del Nord – Est dell’India.   
Tredicesimo Presidente dell’India, Pranab Mukheriee è membro del partito del Congresso Nazionale Indiano e nel corso della sua cinquantennale carriera politica ha già ricoperto alcune cariche importanti. È stato infatti Ministro delle Finanze, della Difesa e degli Esteri. 
La carica di Presidente dell’India ha solitamente una valenza simbolica e onorifica, tuttavia dato il rischio di elezioni anticipate o nel caso che le elezioni generali in programma nel 2014 non dovessero esprimere una maggioranza assoluta, spetterebbe al Presidente intervenire. Il Governo, guidato da Manmohan Singh, vive infatti una situazione di stallo politico determinato da continue lotte interne alla coalizione e dall’opposizione dei partiti nazionalisti, che non consentono l’adozione di riforme economiche urgenti per fronteggiare una fase di rallentamento della crescita economica, un enorme deficit fiscale e un’inflazione crescente che sta frenando gli investimenti esteri nel Paese
L’elezione di Mukheriee rappresenta una vittoria per il partito del Congresso e la sua coalizione e contribuisce ad allentare la pressione che grava sul Partito, generata dalle recenti sconfitte elettorali regionali e dagli scandali e i sospetti di corruzione che lo hanno coinvolto 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti