Indignazione nell’est dell’Europa: l’Ungheria accusa l’Ue di sabotare il gasdotto South Stream

Intanto Grecia, Bulgaria e Romania pianificano di avviare un altro gasdotto

2912
Indignazione nell’est dell’Europa: l’Ungheria accusa l’Ue di sabotare il gasdotto South Stream


Il primo ministro ungherese, Viktor Orban, ha accusato l'Unione europea di lavorare costantemente per sabotare il progetto South Stream e per impedire la costruzione del gasdotto. "L'Unione europea ha lavorato instancabilmente per minare questo programma", ha detto il primo ministro ungherese in un'intervista con la radio 'MR1', riferisce la Reuters.
 
Il governo ungherese è stato uno dei sostenitori più attivi della costruzione del progetto di gasdotto South Stream, concepito per la fornitura di gas russo attraverso l'Europa meridionale bypassando l'Ucraina. Orbán ha recentemente annunciato che l'Ungheria cerca rotte alternative per importare il gas evitando il territorio ucraino e garantendo così la sicurezza delle forniture.
 
Lo scorso novembre, il segretario di Stato ungherese per le questioni energetiche, Andras Aradszki, ha ribadito il sostegno di Budapest per lo sviluppo del progetto globale South Stream, e ha annunciato che nel paese inizierà il prossimo anno la costruzione del gasdotto, che ha generato forti critiche da parte della comunità europea.
 
Orban ha altresì evidenziato che la sovranità nazionale ungherese è sotto attacco da parte degli Stati Uniti, dopo che il senatore John McCain, noto per la sua russofobia, ha criticato i rapporti di Budapest con Mosca qualificando Orban come "dittatore neo-fascista".
Orban ha specificato che "l'indipendenza dell'Ungheria in termini di energia, finanza e relazioni commerciali infastidisce coloro che hanno beneficiato dalla dipendenza del paese prima del 2010".
 
Egli ha aggiunto che "la questione del gasdotto South Stream è ormai chiusa, ma "l'interesse dell’Ungheria rimane quello di avere un gasdotto che arrivi in Ungheria evitando l'Ucraina". Egli ha anche rivelato che Washington sta esercitando pressioni sull’Ungheria da quando il paese ha scelto di sostenere il progetto del gasdotto South Stream. Washington temeva un riavvicinamento tra l'Ungheria e la Russia.
 
Un recente accordo tra l'Ungheria e con la compagnia russa Rosatom per espandere i suoi impianti nucleari è stata, infatti, oggetto di dure critiche da parte degli Stati Uniti. In base all'accordo, del valore di 10.000 milioni di dollari, Rosatom costruirà un reattore di 2.000 megawatt in Ungheria.
La Russia è anche diventata il principale partner commerciale dell'Ungheria al di fuori dell'UE.
 
Intanto Grecia, Bulgaria e Romania hanno annunciato la loro intenzione di costruire un gasdotto che si collega con il cosiddetto gas meridionale in seguito alla cancellazione del progetto South Stream da parte della Russia. Lo ha detto questo martedì il vice presidente della Commissione europea per l'Unione energetica, Maros Sefcovic.
 
"I tre paesi, la Grecia, la Bulgaria e la Romania, hanno fatto un dichiarazione congiunta per informarci della loro seria intenzione  di costruire il cosiddetto corridoio verticale che si collegherà con il corridoio meridionale del gas", ha detto Šefčovič dopo una riunione del Consiglio dei ministri sull'energia dei paesi membri della UE.
Egli ha osservato che la Commissione europea analizzerà l'iniziativa dei tre paesi.
 
La Russia ha altresì confermato la sua intenzione di concedere un prestito di 12 milioni di dollari all’Ungheria per la costruzione di due nuovi reattori nel contesto dell'allargamento dell'unica centrale nucleare del paese. Lo riporta il 'Wall Street Journal'.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong di Michelangelo Severgnini Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti