Indonesia: lavoratori chiedono salari maggiori

Imponenti manifestazioni dei sindacati. La questione del salario minimo al centro delle proteste

1253
Indonesia: lavoratori chiedono salari maggiori

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza  in Indonesia contro il ritrdo del governo di aumentare il salario minimo garantito a tutti i lavoratori.
Nella manifestazione di Jakarta, uno dei leader sindacali, Said Iqbal, ha dichiarato ad Al Jazeera mercoledì che i lavoratori continueranno a protestare fino a quando il governo non attuerà una copertura assicurativa sanitaria e pensionistica per tutti i cittadini indonesiani. Molti lavoratori sostengono come salari più alti siano necessari per affrontare l'aumento dei prezzi di prima necessità ed, in generale, chiedono una maggiore uguaglianza nella divisione dei proventi della crescita economica in atto nel paese, circa il 6% di crescita del Pil nel 2012. 
Le proteste seguono la decisione del governo di un incremento del 40% di tutti i salari, fino a 200 dollari circa. Ma le imprese non hanno ancora accettato di siglare un accordo con le autorità governative e quindi l'attuazione di questi aumenti slitterà di alcune settimane. Le imprese ssotengono come il maggior costo del lavoro stia già facendo perdere competitività rispetto a paesi come Cina e Vietnam, causando un progressivo aumento del tasso di disoccupazione. Secondo le organizzazioni degli imprenditori locali, gli aumenti slariali previsti dal governo potrebbero causare la chiusura di oltre 1300 fattorie. Nonostante queste argomentazioni, i sindacati rivendicano il fatto che i salari minimi in Cina ed in Vietnam sono ancora più alti, pur ammettendo come la produttività dei lavoratori indonesiani sia ancora eccessivamente bassa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti