"Inizia una nuova durissima fase". Emiliano Brancaccio sul prossimo Governo Draghi

5436
"Inizia una nuova durissima fase". Emiliano Brancaccio sul prossimo Governo Draghi

"Considero la scelta dei tecnici al governo un male e non un bene. È uno degli innumerevoli sintomi della crisi profonda che vivono le istituzioni democratiche", così si espresso, in merito alle aspettative su un esecutivo guidato da Mario Draghi, Emiliano Brancaccio,  professore di Politica economica presso l’Università del Sannio, in un'intervista concessa a Radio Popolare.

Brancaccio, tra l'altro, precisa un punto: "l'arrivo dei cosiddetti tecnocrati non è che è mai servito a far fuori governi rivoluzionari", ricordando le manovre lacrime e sangue del Governo Berlusconi con Tremonti Ministro dell'Economia prima che subentrasse Mario Monti. Lo stesso Governo Conte, secondo il docente, "aveva mantenuto rapporti niente affatto negativi con i cosiddetti interessi dominanti", provate dagli apprezzamenti del leader di Confindustria Bonomi nei confronti del Ministro dell'Economia uscente Gualtieri. I tecnici, quindi, per Brancaccio "hanno solo lo scopo di accelerare delle tendenze in atto, come l'esigenza di depotenziare le istituzioni parlamentari, per concentrare il potere sempre di più nelle mani dell'esecutivo, allo scopo di gestire meglio le pochissime risorse disponibili per fronteggiare la crisi."

 

 

Proprio sulle risorse che dovrebbero spese, il Recovery Plan, il docente ricorda che "chi ha un minimo di competenza lo dovrebbe sapere, che non saranno 209 miliardi, saranno grossomodo una cinquantina. Per le risorse a fondo perduto ci ritroveremo con 4 o 5 miliardi all'anno senza nemmeno considerare il fatto che l'Italia, nel bilancio complessivo dell'Unione Europea, al netto del Recovery Plan, è contributore netto per 4 miliardi negativi. Quindi ci ritroveremo con 4,5 6 miliardi all'anno, un risparmio sugli interessi di 3 miliardi all'anno."

"Ben poca cosa - spiega - rispetto all'enormità di una crisi che ha creato una massa immane di "imprese zombie" insolventi, come ricordato proprio da Draghi."

L'economista sottolinea che questa crisi arriva "alla vigilia dello sblocco dei licenziamenti ricordato da Mattarella, diventa allora urgente affidare al 'tecnico' una politica economica fortemente 'competitiva e selettiva'.

Quindi "inizia così una nuova, durissima fase della ristrutturazione capitalistica europea, con la sola prevedibile opposizione reazionaria dei piccoli proprietari, mentre le organizzazioni del lavoro appaiono ancora impreparate alla lotta."

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti