Intel prende in giro Apple nella nuova campagna pubblicitaria sui social media

808
Intel prende in giro Apple nella nuova campagna pubblicitaria sui social media

 

L'azienda americana Intel Corporation ha recentemente lanciato una campagna pubblicitaria sui social network in cui confronta la superiorità dei dispositivi basati sui suoi processori con quelli prodotti da Apple.

In una serie di  messaggi  su Twitter, il gigante del processore mette in evidenza le prestazioni dei suoi computer. "Solo un PC può essere ugualmente utile per scienziati e giocatori", scrive Intel in un tweet. Ha anche evidenziato i  limiti dei computer Mac, che sono alimentati dai nuovi chip M1.

"Se hai abbastanza potenza per lanciare un razzo e un gioco Rocket League, sicuramente non sei su un Mac", ha ricordato ironicamente la compagnia.

 

<blockquote class="twitter-tweet"><p lang="en" dir="ltr">Only a PC can power scientists and gamers alike. <a href="https://twitter.com/hashtag/GoPC?src=hash&amp;ref_src=twsrc%5Etfw">#GoPC</a></p>&mdash; Intel (@intel) <a href="https://twitter.com/intel/status/1359556486150635520?ref_src=twsrc%5Etfw">February 10, 2021</a></blockquote> <script async src="https://platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>

 

D'altra parte, il blogger americano Jon Rettinger ha paragonato un MacBook Pro ai laptop della serie Intel Evo, sottolineando che Intel offre un prodotto più versatile per il lavoro e l'intrattenimento.

Tramite YouTube, Rettinger ricorda che i dispositivi Apple non sono focalizzati sugli amanti dei videogiochi e che, inoltre, molti di essi non dispongono di touch screen o non supportano l'input di uno stilo, a differenza dei computer con Intel.

"Se stai cercando un buon laptop nel 2021, ci sono molte cose da considerare. La scelta del processore potrebbe essere più importante di quanto pensi", conclude Rettinger nel suo video sponsorizzato dalla società.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti