Intervista di Assad alla RAI non trasmessa: quando la pezza è peggio del buco

4772
Intervista di Assad alla RAI non trasmessa: quando la pezza è peggio del buco

 

Una figuraccia planetaria della RAI. E la pezza è peggio del buco.


Dunque, il 26 novembre Monica Maggioni - numero uno della RAI e Amministratore Delegato di Rai Com - intervista a Damasco il presidente siriano Bashar al Assad con l’accordo di far trasmettere questa intervista alla RAI il due dicembre. Il quattro dicembre la Presidenza della Repubblica Araba di Siria chiede alla RAI il perché della mancata messa in onda non ottenendo nessuna risposta. Analoghe richieste nei giorni successivi, stesso imbarazzato silenzio della RAI. Il sette dicembre dalla Siria arriva un ultimatum: o la trasmettete voi l’intervista o, il 9 dicembre, la trasmettiamo noi su Internet.


Cosa che, puntualmente, avviene e il video dell’intervista, anche grazie all’Antidiplomatico, viene finalmente visto (solo su Internet) dal pubblico italiano (che – sia detto en passant - paga, con addebito sulla bolletta elettrica, tra l’altro i giornalisti RAI e le loro trasferte).


Di fronte a questa figuraccia planetaria, la RAI tenta di metterci una pezza e (come riporta ADN-Kronos) “valuta se diffondere intervista su RaiPlay” ma con una davvero singolare precisazione “scegliere RaiPlay significa rispettare la libertà dei direttori di non trasmetterla”.


E così, al momento, dell’intervista RAI ad Assad non se ne trova traccia né su RAI-Play né sugli altri canali RAI. Probabilmente la trasmetteranno, per una sola volta, alle quattro di notte per attestare che la libertà di informazione in Italia e la dignità dei giornalisti RAI è, ancora una volta salva.

 

Francesco Santoianni

P.S. Stanotte l’intervista ad Assad è stata inserita su RaiPlay Ovviamente, bisogna essere già registrati su questa piattaforma RAI e l'intervista - che non si trova sulla Home Page - bisogna andarsela a cercare (digitando, ad esempio, "Assad" sul motore interno di ricerca). Credo che con questa "visibilità" saranno davvero pochi a vederla. F.S.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti