Invio di truppe Nato in Ucraina? Un'inquietante frase di Macron

3336
Invio di truppe Nato in Ucraina? Un'inquietante frase di Macron

 

di Maurizio Vezzosi*

 

Il presidente francese Emmanuel Macron ha ammesso che l'invio di truppe di paesi NATO in Ucraina “non è escludibile”, con una dichiarazione che sembra anticipare questa possibilità come nient'altro che una questione di tempo.

A dieci anni dall'epilogo di Maidan l'Europa si trova alle prese con la peggior guerra combattuta nel continente dal 1945 ad oggi.

Una guerra voluta ad ogni costo speculare ad una pace sabotata ad ogni costo sulla pelle di milioni di ucraini e di russi. Se in quanto a cinismo le cancellerie occidentali – su tutte Londra e di Washington - avessero davvero qualcosa da invidiare al Cremlino la conta delle vittime non avrebbe superato quota mezzo milione e l'Ucraina non sarebbe diventata quello che ad oggi si trova ad essere: il paese povero d'Europa, ridotto al rango di campo di battaglia e di serbatoio di reclute nonostante un enorme potenziale agricolo, minerario ed industriale ereditato dal periodo sovietico.

Il paese più demograficamente e democraticamente depresso d'Europa, così come probabilmente quello con il maggior numero di invalidi e di emigrati: privo di una reale struttura economica e di ogni sostanziale sovranità. Uno scenario poco prossimo alle “magnifiche sorti e progressive” che un decennio or sono venivano prospettate al popolo ucraino con la destituzione di Viktor Yanukovich ed il corso antirusso.

*Post Telegram del 27 febbraio 2024

-------

L'AntiDiplomatico è un giornale online regolarmente registrato al Tribunale di Roma che subisce la censura di "fact-checker" di testate a noi concorrenti e dell'agenzia statunitense NewsGuard. C'è un solo modo per essere sicuri di rimanere sempre aggiornati con il nostro lavoro: cliccando qui.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti