#ioApro1501 : la protesta dei commercianti diventa virale

3754
#ioApro1501 : la protesta dei commercianti diventa virale

#ioApro1501. Dietro l'hashtag, che sta diventando sempre più virale sui social, commercianti di tutta Italia annunciano una forma di protesta contro le misure del governo con l'autoproclamazione di un DPCM autonomo dal titolo "Decalogo Pratico Commercianti Motivati"

 

 

La data, il 15 gennaio, non è scelta a caso ma coincide con il nuovo DPCM (quello vero) che, dichiarano fonti governative rilanciate oggi dalle principali agenzie italiane, avrà ulteriori restrizioni per categorie ormai oltre la canna del gas.

Le chiusure, i lockdown e i DPCM (pre o natalizi) precedenti non hanno prevenuto quella che viene descritta come la inevitabile "terza ondata". Ma in compenso ha prodotto migliaia di fallimenti, disoccupazione e fame, alimentando una bomba sociale che il governo cerca di allontanare con misure tampone che stanno per scadere. 

E allora la miccia può innescarsi veramente. Anche perché il protrarsi della chiusura di bar, ristoranti e negozi nei weekend, il divieto di asporto dopo le 18 e non più dopo le 20, come sembra indicare il nuovo Dpcm, significherà ulteriori fallimenti.

#Ioapro è l'hastag di chi ha deciso di reagire. A lanciare il grido d'allarme non sono solo i ristoratori (più di centomila hanno aderito all'iniziativa #ioApro1501), ma tutte le categorie di esercenti: dai bar alle pasticcerie, dalle pizzerie alle palestre, dagli alberghi ai negozi di abbigliamento. "Non spengo più la mia insegna, io apro. La nostra è una protesta pacifica volta a dimostrare il nostro senso di responsabilità e la nostra capacità di rispettare e far rispettare le regole di prevenzione del Covid-19", si legge nell'appello. Prima di diventare carne da macello per i vari Amazon, Deliveroo etc (che non dimenticatelo mai le tasse in Italia non le pagano), tutte le attività ormai al collasso, stanche, disperate provano l'ultima disperata carta.

 

WhatsApp Image 2021-01-12 at 16-06-59  

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti