Isole Diaoyu/Senkaku: Pechino manda sei motovedette

Si tratta della prima incursione cinese dalla nazionalizzazione giapponese di martedì. Tokyo: "pronti a prendere le contro misure"

1241
Isole Diaoyu/Senkaku: Pechino manda sei motovedette

Non si arresta la tensione tra Cina e Giappone sulle isole contese di Diaoyu/Senkaku ed il rischio di una degenerazione della controversia è sempre più alto. 
Sei motovedette di Pechino sono entrate per la prima volta nelle acque dell'arcipelago controllato dal Giappone per quella che il ministro degli Esteri cinese ha definito una prima missione di pattugliamento "per proteggere i propri diritti marittimi".  "Queste attività di pattugliamento - spiega un comunicato del governo - e il rafforzamento della legge cinese nel posto, tendono a dimostrare la giurisdizione cinese sulle Diaoyu e le isole limitrofe e assicurare gli interessi marittimi del paese". Pechino aveva già inviato pattugliatori nell'area, ma questa è la prima incursione da quando, martedì, il Giappone ha nazionalizzato le isole (comprandole da un privato che ne era proprietario) ed istituito un "servizio di sorveglianza completa", che prevede anche il diritto d'arresto in caso di sbarchi illegali. 
Immediata la replica giapponese. "Abbiamo presentato una dura protesta e abbiamo chiesto alla parte cinese di lasciare le acque territoriale attorno alle isole Senkaku", ha dichiarato il ministro degli Esteri nipponico, Koichiro Gemba, in una conferenza stampa a Sydney. Le autorità nipponiche hanno, inoltre, convocato l'ambasciatore cinese ed annunciato che verranno prese "tutte le misure possibili" per garantire la sicurezza delle isole contese. Il capo di gabinetto Osamu Fujimura ha spiegato, in conferenza stampa, che il premier Noda ha chiesto ai suoi ministri di ''prendere misure sufficienti'' per una risposta efficace al blitz delle motovedette cinesi, giudicando ''deplorevole'' l'iniziativa di Pechino, responsabile a suo dire della violazione delle acque territoriali giapponesi.
In seguito alla sconfitta cinese nella Prima guerra cino-giapponese (1894-1895) e al trattato di Shimonoseki (aprile 1895), le isole passarono sotto la sovranità dell'Impero giapponese; sotto l'amministrazione americana dopo la sconfitta nipponica nella Seconda guerra mondiale, per poi tornare dal 1972 con il trattato di pace di San Francisco tra Usa e Giappone, all'amministrazione giapponese, non riconosciuta mai dalla Repubblica popolare cinese e dalla Repubblica di Cina (Taiwan). 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti