Israele perde 3 miliardi di dollari dopo l'attacco iraniano alla raffineria di Haifa
Secondo una valutazione dall'agenzia di stampa Fars, si calcola che i danni inflitti alla raffineria israeliana della città di Haifa, a seguito dell'attacco iraniano avvenuto il 17 giugno, si aggirano in un valore compreso tra 1,5 e 2 miliardi di dollari.
Si precisa che la raffineria, che prima dell'attacco aveva una capacità di 197.000 barili al giorno, avrebbe perso circa 450 milioni di dollari di entrate mensili fino a ottobre, quando si prevede che tornerà operativa.
L’agenzia iraniana ritiene che Tel Aviv sarà costretta ad aumentare le importazioni di prodotti petroliferi a causa dell'impatto, poiché l'altra sua importante raffineria nel porto di Ashdod è in fase di riparazione.
"L'aumento delle importazioni eserciterebbe ulteriore pressione sulle finanze del regime, in un momento in cui deve affrontare le conseguenze della guerra con l'Iran", si legge.
A tal proposito, Fars sottolinea che la chiusura della raffineria di Haifa “ha avuto un impatto significativo sui prezzi interni del carburante nei territori occupati e ha comportato un aumento dei costi di trasporto e di produzione per il regime.”
Inoltre, “la carenza di carburante ha anche aumentato il numero di interruzioni di corrente nelle città e nei paesi controllati da Israele, scatenando un crescente malcontento pubblico.”
L'attacco alla raffineria è stata una risposta ai raid israeliani contro le infrastrutture economiche dell'Iran, tra cui un impianto di lavorazione del gas nel sud del Paese e due depositi di carburante nella capitale Teheran.
I resoconti hanno indicato una devastazione enorme a Tel Aviv e Haifa a seguito degli attacchi iraniani, nonostante gli sforzi del regime israeliano di nascondere i danni.
Il 13 giugno, Israele ha lanciato un attacco flagrante e immotivato contro l'Iran, in flagrante violazione del diritto internazionale, della Carta delle Nazioni Unite e del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP). L'offensiva ha preso di mira l'Iran in modo selettivo e indiscriminato, provocando il martirio di numerosi comandanti militari di alto rango, scienziati nucleari e civili innocenti.
Più di una settimana dopo, gli Stati Uniti si sono uniti al conflitto, bombardando tre impianti nucleari iraniani nel presunto tentativo di impedire lo sviluppo del programma nucleare pacifico dell'Iran.
In risposta, le forze armate iraniane hanno attaccato siti strategici nei territori occupati nell'ambito dell'operazione senza precedenti True Promise III, nonché la base aerea di Al-Udeid in Qatar, la più grande base militare statunitense nell'Asia occidentale.
Il 24 giugno, l'Iran, grazie alle sue riuscite operazioni di ritorsione contro il Israele e gli Stati Uniti, è riuscito a fermare l'assalto illegale, imponendo un cessate il fuoco agli aggressori.
__________________________________________________________
GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO
l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza (Gli eroi dei nostri tempi).
Acquistando "Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze dal genocidio a Gaza" (IL LIBRO CON LA L MAIUSCOLA SUL GENOCIDIO IN CORSO) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella Onlus" per la popolazione allo stremo.
Clicca QUI Per Seguire OGNI GIORNO le attività BENEFICHE di GAZZELLA ONLUS.