Israele rivendica l'assassinio di Soleimani. "E' stato un successo"

1495
Israele rivendica l'assassinio di Soleimani. "E' stato un successo"

 

L'ex capo dell'intelligence delle forze di difesa israeliane (IDF) il generale Tamir Hayman ha ammesso il ruolo del regime di Tel Aviv nell'assassinio del comandante iraniano Qassem Soleimani, descrivendo l'uccisione come "significativa e importante".

In un'intervista con l'Israel Intelligence Heritage and Commemoration Center, Hayman, che si è dimesso a ottobre, ha rivelato il coinvolgimento di Israele nell'attacco dei droni statunitensi che ha abbattuto l'ufficiale militare iraniano.

L'uccisione di Soleimani, che ha servito come comandante della Forza Quds nel Corpo delle guardie rivoluzionarie islamiche, è stata descritta come uno dei "due omicidi significativi e importanti" da parte dell'ufficiale israeliano. L'altro era Baha Abu al-Ata, un militante islamico ucciso in un attacco missilistico a Gaza.

"L'assassinio di Soleimani è un successo, dal momento che il nostro principale nemico, ai miei occhi, sono gli iraniani" , ha ribadito Hayman, sottolineando il lavoro del paese per interrompere le attività del suo rivale nella regione. 

Soleimani è morto in un attacco di droni il 3 gennaio 2020 a Baghdad, in Iraq, dopo che l'allora presidente Donald Trump aveva ordinato l'assassinio mirato. All'epoca, i media statunitensi hanno riferito che l'intelligence israeliana aveva lavorato con funzionari americani per localizzare il funzionario iraniano. 

La rivelazione dell'ex capo dell'intelligence dell'IDF arriva giorni dopo i commenti dell'ex presidente Trump sull'assassinio. Secondo i rapporti, in un'intervista per un libro in uscita, Trump ha affermato che l'allora primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu era "disposto a combattere l'Iran fino all'ultimo soldato americano". 

L'ex leader americano ha espresso disappunto per il fatto che Israele non abbia svolto un ruolo maggiore nell'assassinio, fornendo solo l'intelligence. Tuttavia, i commenti di Trump sembrano contraddire i funzionari israeliani intervistati per il libro che, secondo quanto riferito, hanno affermato che gli Stati Uniti hanno insistito sul fatto che fossero loro a condurre l'attacco, rifiutando l'assistenza militare da Tel Aviv.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti