Istat, il presidente Blangiardo: "a marzo nel 2019 15 mila morti per polmoniti varie”

61279
Istat, il presidente Blangiardo: "a marzo nel 2019 15 mila morti per polmoniti varie”


Ora è “negazionismo” l’odiosa accusa destinata a chiunque osi ridimensionare l'allarme scatenato dall'epidemia COVID19.  “Negazionisti” inquisiti, addirittura dalla RAI, minacciati di espulsione da Internet, accusati di aver favorito il dilagare del contagio, e per i quali si prospetta, la galera.


Chissà ora se con lo stesso termine verrà etichettato il professore Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’ISTAT che, non su qualche sito terrapiattista ma, su l’Avvenire, nell’articolo “Coronavirus. Blangiardo (Istat): nel 2019 a marzo 15mila morti per polmoniti varie” così, tra l’altro, si esprime: "numeri alla mano, nello stesso periodo di tempo, l’anno scorso, sono morte più persone per malattie respiratorie che quest’anno per Covid-19."


Basteranno questi numeri (al pari delle analoghe considerazioni espresse da altri autorevoli esperti) per dare una calmata ai tanti convinti di trovarsi, oggi, davanti una ecatombe? Assolutamente no. Perché ad essi si direbbe non interessi confutare i dati reali ma semplicemente additare il panico generalizzato e le straordinarie misure intraprese dai governi come “prova” della gravità dell’attuale, inedita, epidemia. Un singolare modo di ragionare che permette alla terroristica campagna mediatica sul COVID19 di diventare una inoppugnabile “realtà” e che ha finito per trasformare anche numerosi intellettuali, fino a ieri fieri antagonisti del sistema, in entusiasti supporter delle più irragionevoli disposizioni di ministri, governatori e sindaci.


E così chi cerca di spiegare, ad esempio, i veri motivi che hanno imposto il cordone sanitario a Wuhan, i comportamenti dei governi, la spaventosa moria di malati in Lombardia, le strategie alternative per fronteggiare il contagio… comincia ad essere additato come “negazionista”; anzi, peggio, una sorta di untore da mandare in galera.


A proposito, ricordatevi di mandarmi le arance.

 
Francesco Santoianni
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti