Istituto Superiore della Sanità conferma nostra intervista al virologo Tarro: epidemia in Italia non è arrivata dalla Cina

Istituto Superiore della Sanità conferma nostra intervista al virologo Tarro: epidemia in Italia non è arrivata dalla Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Francesco Santoianni


Già anticipata dal nostro sito con l’intervista del 1 marzo al Prof. Giulio Tarro che, soffermandosi su alcune mutazioni in 5 nucleotidi presenti nel “virus italiano”, suggeriva che questo non discendeva affatto dal famigerato virus di Wuhan, oggi, la conferma ufficiale da parte dell’Istituto superiore della sanità: nessun caso dell'epidemia di coronavirus che si sta diffondendo in Italia ha a che fare direttamente con la Cina.

Una scoperta che spiegherebbe anche la davvero anomala impennata di casi (anche gravi) di influenza registratasi in Italia nei mesi di novembre-dicembre (e non già gennaio-febbraio come normalmente avviene) e che, ci auguriamo, facciano ridimensionare le draconiane misure di contenimento presenti del DPCM dell’8 gennaio che stanno gettando l’Italia nel panico con conseguenze economiche disastrose.
 

Queste misure, infatti, nascono dallo scimmiottamento da parte delle autorità italiane delle iniziative messe in atto dal governo di Pechino, prima tra tutte il cordone sanitario che ha isolato 50 milioni di cinesi nell’Ubei-Wuhan, principale distretto manifatturiero dove attingono le aziende occidentali. Ma come illustrato in questo articolo questa misura – che se si fosse protratta nel tempo avrebbe fatto fallire innumerevoli aziende occidentali – nasceva, sostanzialmente per rintuzzare l’ennesima guerra mediatica contro la Cina, finalizzata a supportare l’imposizione di dazi e sanzioni voluti da Trump. Mossa del governo di Pechino rivelatasi vincente considerando che ha indotto il governo USA e i suoi media a ridimensionare “l’allarme Coronavirus” fino al punto da spingere, oggi, l’amministrazione Trump a rifiutare l’uso dei tamponi e a mettere il bavaglio a ricercatori statunitensi che paventano una catastrofica epidemia da Coronavirus.


Purtroppo, nonostante l’importantissima scoperta dell’Istituto superiore della Sanità, la TV invece di rincuorare la gente, adombrando l’ipotesi che i tanti positivi al tampone potrebbero essere un retaggio di una epidemia ormai passata, continua a terrorizzarla con questa storia del “virus cinese”. Verosimilmente, nella speranza che la conseguente irreggimentazione dell’opinione pubblica serva a giustificare la firma italiana al nuovo trattato MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) prevista per il 15 marzo. E senza spiegare perché mai a Prato, con una comunità di ben 23.000 cinesi, si sia registrato un solo caso di Coronavirus.


P.S. Clamoroso “restyling” della notizia da parte di Repubblica. Nonostante il contenuto (al momento) e la URL siano gli stessi, il titolo passa da “Coronavirus, l’epidemia in Italia non è arrivata direttamente dalla Cina” ad un ansiogeno “Più della metà dei contagiati ha oltre 60 anni, tra i bambini 43 casi”.



 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina