Jeffrey Sachs: "I BRICS possono creare alternative. Il dollaro sarà detronizzato"

5521
Jeffrey Sachs: "I BRICS possono creare alternative. Il dollaro sarà detronizzato"

Il gruppo BRICS è in grado di contrastare le sanzioni occidentali, ha sottolineato Jeffrey Sachs, economista, specialista dello sviluppo sostenibile ed ex direttore dell'Earth Institute della Columbia University.

"Le sanzioni occidentali non sono molto potenti quando gran parte del mondo o la maggior parte del mondo si oppone ad esse. I Paesi BRICS stanno resistendo alle sanzioni occidentali e questo è di grande importanza", ha dichiarato Sachs all’agenzia Sputnik.

Secondo l'esperto, queste sanzioni violano il diritto internazionale, poiché restrizioni di questo tipo possono essere introdotte solo in seguito a una decisione delle Nazioni Unite.

Non solo le sanzioni. L’economista evidenzia che il gruppo di paesi impegnati nella costruzione del nuovo mondo multipolare, che di recente ha allargato le proprie fila a nuovi paesi tra cui Argentina, Arabia Saudita e Iran, ha la capacità di detronizzare il dollaro.

"I BRICS possono creare alternative valide al dollaro. In questo senso, sì, il dollaro sarà detronizzato come valuta globale dominante", ha previsto Sachs.

Per l'esperto, questo è inevitabile a lungo termine, visto il declino della quota degli Stati Uniti nell'economia e nel commercio globale. Secondo l'esperto, quando i BRICS accelereranno la transizione verso un sistema multivalutario, il ruolo del dollaro USA diminuirà. 

Al pari di altri esperti che prevedono un inevitabile perdita di centralità del dollaro contestualmente all’ascesa dei BRICS e del commercio internazionale, in particolare di materie prime come il petrolio, senza l’utilizzo del biglietto verde statunitense.

L'economista ha anche previsto che l'espansione dei BRICS darà al gruppo un ruolo di primo piano nel campo dei minerali strategici.

"Gli investimenti minerari saranno di grande importanza nelle prossime trasformazioni industriali ed energetiche (...) I Paesi BRICS svolgeranno un ruolo di primo piano nella produzione e nel commercio globale di minerali strategici", ha affermato Sachs.

La futura espansione dei BRICS, secondo Sachs, darà al gruppo "una maggiore leva negoziale nelle sedi internazionali”, così come “rafforzerà anche l'OPEC+".

La scorsa settimana, il blocco BRICS composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, ha annunciato l’allargamento del gruppo a nuovi paesi che avevano presentato domanda di adesione.

Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Emirati Arabi Uniti (EAU) e Arabia Saudita sono stati invitati a far parte del gruppo. 

La loro adesione entrerà in vigore il 1° gennaio 2024.

Secondo gli ultimi dati, quest'anno i BRICS hanno superato il contributo al PIL globale dei Paesi del G7 e rappresentano quasi un terzo dell'attività economica mondiale.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti