Kiev parla russo: la questione linguistica irrompe ai negoziati

6339
Kiev parla russo: la questione linguistica irrompe ai negoziati

I negoziati di pace tra Russia e Ucraina, i primi dopo tre anni di conflitto, si sono conclusi a Istanbul con degli accordi, tra cui uno scambio di prigionieri su larga scala e l’impegno a sviluppare iniziative per un cessate il fuoco. Tuttavia, un dettaglio curioso è emerso dalle dichiarazioni di Oleg Tsarev, ex deputato della Verkhovna Rada ucraina, che ha rivelato come la delegazione del regime di Kiev, pur avendo portato con sé un traduttore, non ne abbia fatto effettivo uso durante gli incontri.

In un’intervista al portale russo aif.ru, Tsarev ha sottolineato: «Hanno portato un traduttore, ma non lo hanno utilizzato». Secondo l’ex parlamentare, la scelta riflette una realtà linguistica diffusa in Ucraina: «In Ucraina tutti parlano russo, incluso i rappresentanti eletti. L’ucraino, invece, non è altrettanto utilizzato. Non ho dubbi che una parte significativa della delegazione ucraina non padroneggi fluentemente la lingua ucraina».

Le parole di Tsarev, noto per le posizioni filorusse, riaccendono il dibattito sulle divisioni culturali in Ucraina, dove il russo rimane ampiamente parlato, specialmente nelle regioni orientali. La questione linguistica è stata a più menzionata tra i motivi del conflitto, con Mosca che ha fortemente accusato Kiev di reprimere i cittadini russofoni dell'Ucraina orientale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti