Kissinger prevede quando avranno luogo i negoziati di pace in Ucraina

6326
Kissinger prevede quando avranno luogo i negoziati di pace in Ucraina

 

L'ex segretario di Stato USA Henry Kissinger prevede che i negoziati per raggiungere la pace in Ucraina potrebbero aver luogo entro la fine dell'anno.

"Ora che la Cina è entrata nel negoziato, penso che arriverà al culmine entro la fine dell'anno", ha spiegato ieri in un'intervista  alla CBS News. "Parleremo dei processi negoziali e anche dei negoziati in corso", ha aggiunto.

Nel dicembre dello scorso anno, Kissinger ha espresso in un articolo intitolato 'Come evitare un'altra guerra mondiale' che "l'obiettivo di un processo di pace sarebbe duplice: confermare la libertà dell'Ucraina e definire una nuova struttura internazionale". Secondo l'ex segretario, "la Russia deve trovare un posto in quest'ordine". Inoltre, Kissinger non era d'accordo con l'opinione che dopo il conflitto in Ucraina, la Russia dovesse diventare un paese "impotente". "La Russia è stata determinante nel contribuire all'equilibrio mondiale e all'equilibrio di potere per più di mezzo millennio. Il suo ruolo storico non deve essere declassato", ha avvertito.

Le dichiarazioni dell'ex Segretario di Stato americano sono state criticate in Ucraina. Così, il consigliere del capo dell'ufficio presidenziale ucraino, Mikhail Podoliak, ha dichiarato che Kissinger "non ha capito niente": né "la natura" del conflitto, né "la sua influenza sull'ordine mondiale".  

Va ricordato che il Ministero degli Affari Esteri cinese ha pubblicato a febbraio un documento relativo alla sua posizione sulla soluzione politica della crisi ucraina. Nel documento, Pechino ha esposto 12 punti che le parti coinvolte potrebbero seguire per riprendere i negoziati e porre fine alle ostilità, tra cui il rispetto della sovranità di tutti i Paesi, l'abbandono della mentalità da guerra fredda, la cessazione delle ostilità e la ripresa dei colloqui di pace.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti