Korybko - L'attacco terroristico al ponte di Crimea potrebbe cambiare le carte in tavola nel conflitto ucraino

24910
Korybko - L'attacco terroristico al ponte di Crimea potrebbe cambiare le carte in tavola nel conflitto ucraino

Il Comitato nazionale antiterrorismo russo ha riferito sabato mattina che "un camion è stato fatto esplodere sulla sezione autostradale del ponte di Crimea dalla penisola di Taman, causando l'incendio di sette serbatoi di carburante di un treno che viaggiava verso la penisola di Crimea", a seguito del quale "Due sezioni autostradali del ponte sono parzialmente crollate". Il capo del Parlamento della Crimea, Vladimir Konstantinov, ha accusato i "vandali ucraini", in concomitanza con il consigliere senior di Zelensky, Mikhail Podolyak, e con il famigerato teorico della cospirazione del Russiagate, Adam Kinzinger, che ha elogiato su Twitter questo attentato suicida.

 

UCRAINA, DONBASS: I CRIMINI DI GUERRA DELLA GIUNTA DI KIEV

 



Il segretario del Consiglio Nazionale di Sicurezza e Difesa ucraino Alexei Danilov ha minacciato a fine aprile che "se ci sarà l'opportunità di [distruggere il ponte di Crimea], lo faremo sicuramente", motivo per cui la conclusione iniziale dell'indagine sulla complicità di Kiev è oggettivamente credibile, date le motivazioni di quella parte. Questa iconica infrastruttura civile è un obiettivo morbido, impossibile da difendere completamente, quindi era solo questione di tempo, col senno di poi, prima che venisse danneggiata con successo. L'attacco terroristico al ponte di Crimea, che Kiev ha chiaramente appena compiuto, potrebbe cambiare le carte in tavola nel conflitto ucraino per i seguenti motivi:

* La logistica della Crimea non è più del tutto sicura.

Questa penisola geostrategica non dispone più di vie logistiche completamente sicure con il resto della Russia, poiché il ponte terrestre complementare che attraversa i territori recentemente riunificati della Novorossia rimane vulnerabile agli attacchi convenzionali, peggiorando così immediatamente la situazione strategica del paese.

* Un altro blitz come quello di Kharkov potrebbe essere in arrivo

È estremamente improbabile che i nemici della Russia, sostenuti dalla NATO ma schierati con l'Ucraina, non cerchino di trarre il massimo vantaggio dalle conseguenze militari, di soft power e strategiche dell'attacco terroristico senza precedenti di Kiev per lanciare un blitz simile a quello di Kharkov contro la Novorossiya.

* Le atomiche tattiche potrebbero presto essere usate per autodifesa

Se lo scenario di cui sopra dovesse verificarsi e portare a battute d'arresto simili a quelle subite dalla Russia il mese scorso, anche se questa volta in un territorio con cui si è appena riunificata e che è quindi sotto il suo ombrello nucleare, Mosca potrebbe usare le armi nucleari tattiche per autodifesa come ultima risorsa.

* La pressione pubblica russa potrebbe portare a cambiamenti di politica

Una politica più muscolare potrebbe presto sostituire l'operazione speciale russa a causa delle mutate dinamiche strategico-militari e dell'immensa pressione pubblica derivante dall'attacco terroristico di Kiev, che potrebbe portare a rimpasti di leadership e a un'evoluzione dell'attuale campagna in direzione di "shock and awe".

* È arrivato il momento della verità

Considerando quanto sopra, il conflitto sarà probabilmente bloccato lungo una delle tre traiettorie entro la fine del mese: il blitz sostenuto dalla NATO, ma con il fronte ucraino, continuerà senza sosta fino ai confini della Russia prima del 2014; la Russia libererà la totalità del suo territorio appena riunificato; oppure si creerà una situazione di stallo.

Questi sviluppi drammatici avranno luogo in un contesto internazionale molto delicato. Le elezioni di metà mandato degli Stati Uniti si svolgeranno all'inizio del mese prossimo, il che mette ulteriore pressione all'amministrazione Biden affinché i proxy ucraini dell'egemone unipolare in declino compiano i progressi più impressionanti possibili sul campo per aiutare i Democratici. Sebbene all'inizio di questa settimana funzionari anonimi dell'intelligence statunitense abbiano dichiarato al New York Times che Kiev ha assassinato Darya Dugina a loro insaputa, col senno di poi si trattava probabilmente di una copertura per "negare plausibilmente" la conoscenza anche di questo ultimo attacco terroristico.

Poiché è quasi certo che gli Stati Uniti fossero almeno a conoscenza di questo attacco terroristico, per non dire che forse hanno avuto un ruolo nell'orchestrarlo o addirittura nell'eseguirlo direttamente, ciò rappresenta un'escalation senza precedenti nella dimensione russo-statunitense della nuova guerra fredda. Il Cremlino potrebbe quindi rispondere in modo asimmetrico, non con attacchi terroristici contro obiettivi americani/europei/NATO/occidentali, ma forse con qualche tipo di sabotaggio o altro. La "guerra delle spie" tra queste due superpotenze nucleari potrebbe quindi intensificarsi e rischiare di andare fuori controllo.

(Articolo pubblicato in inglese su One World)

Andrew Korybko

Andrew Korybko

 

Analista politico e giornalista. Membro del consiglio di esperti dell'Istituto di studi strategici e previsioni presso l'Università dell'amicizia tra i popoli della Russia. È specializzato in questioni inerenti la Russia e geopolitica, in particolare la strategia degli Stati Uniti in Eurasia. Le sue altre aree di interesse includono tattiche di regime change, rivoluzioni colorate e guerre non convenzionali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti