La bufala di Umberto Eco contro i grillini. Il PD e' davvero ridotto cosi' male?

11946
La bufala di Umberto Eco contro i grillini. Il PD e' davvero ridotto cosi' male?


di Francesco Santoianni
 

Una falsa bufala pianificata dal PD, verosimilmente, per far dimenticare il flop della manifestazione di Renzi a Roma? Parrebbe proprio di si a giudicare dal risalto che tutti i media di regime – da Repubblica al Corriere a La Stampa ... – stanno dando al “falso Umberto Eco” che, inveendo contro i “grillini” avrebbe scatenato sul web le ire di questi ultimi.

Ire che, tra l’altro, quasi non ci sono state. Ma andiamo per ordine.


Il 29 ottobre (giorno della manifestazione PD a piazza San Giovanni) sul sito di tale Ermes Maiolica creatore di bufale ad uso PD (celebre la sua foto nella quale, come malato in ospedale, protestava contro Renzi per i tagli alla Sanità - foto subito da lui svelata come “bufala”, come se la denuncia nella foto fosse una assurdità – e un altra su Putin) viene pubblicato un articolo nel quale “Umberto Eco” seduto in treno accanto a Beppe Sala sindaco PD di Milano in viaggio verso Roma (la foto che correda l’articolo era prima questa, poi, questa) dichiara il suo SI al referendum di Renzi e il suo disprezzo per i “grillini” (“sono una legione di imbecilli”). Di questa foto (in entrambe le versioni) non se ne trova traccia su Twitter nè in altri siti prima della pubblicazione sul sito del “bufalaro” per cui appare ovvio che sia stata inviata a Maiolica direttamente da qualcuno del PD che stava sul treno.


L’articolo di Maiolica – nonostante l’amo delle offese ai “grillini” non riscuote affatto quella straordinaria attenzione che oggi ci raccontano i media mainstream: i 10.000 mi piace in calce non si riferiscono affatto all’articolo ma a tutti i like presi dal sito nella sua storia mentre i 94 “commenti” (alcuni dei quali che evidenziano come Umberto Eco fosse morto il 19 febbraio 2016) potrebbero essere stati inviati, in gran parte, da strutture del PD come questa. Forse è per questo sostanziale insuccesso che Maiolica il 30 settembre piazza sul suo account Facebook questo post (poi misteriosamente cancellato) nel quale invita i suoi seguaci a piazzare il suo articolo su Facebook, a fare lo screenshoot dei commenti in calce a questo e a spedirglielo. Intanto si scatenano i media del PD per amplificare la notizia sull’”incredibile successo” della “bufala” e sull’imbecillità dei “grillini” anche se gli screenshoot si riducono ad un paio di commentiscritti da chissà chi. Ma che importa? L’importante è lo “scoop”, oggi ripreso anche da RAI e SKY. E poi chi volete che vada a ricostruire con pignoleria la genesi di questa falsa bufala?


Per concludere una domanda. Ma vale la pena di occuparsi di cose così frivole come “il falso Umberto Eco” nella rubrica “I media alla guerra”? Crediamo di si. Anche perché l’utilizzo di trolls stipendiati per diffondere bufale e quindi neutralizzare – tramite debunker, anch’essi stipendiati - quel poco che si riesce a denunciare su Internet, coinvolge sempre più aziende, partiti, stati, sopratutto per vanificare iniziative contro le guerre. È stato questo il caso del falso-video-decapitazione dell’ISIS subito veicolato da legioni di trolls (che come dimostra questa ricerca, altro non erano che dipendenti di una ditta indiana che per soldi promuove di tutto su Internet) è stato il caso delle bufale susseguenti alla strage al Bataclan, di quelle conseguenti alla strage di Nizza.... e di tanti altri “scoop” prontamente “smascherati” da sedicenti debunker.

 

Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti