La Cina avvia l'implementazione dell'intelligenza artificiale sui propri caccia da combattimento

2274
La Cina avvia l'implementazione dell'intelligenza artificiale sui propri caccia da combattimento

 

Un salto nel futuro per la Cina. L’intelligenza artificiale sarà implementata sui caccia di Pechino per aiutare l'apprendimento dei cadetti dei piloti e aumentare le capacità di combattimento future. Ad affermarlo è il capo progettista dell'attuale jet da addestramento più avanzato della Cina. 

 

In un programma della China Central Television (CCTV) trasmesso per la prima volta giovedì che introduceva il jet trainer L15 Falcon, Zhang Hong, capo progettista e direttore generale di Hongdu Aviation Industry Group di proprietà statale Aviation Industry Corporation of China (AVIC), ha affermato che i paesi in tutto il mondo stanno prestando maggiore attenzione nell'addestramento dei piloti di jet da combattimento, nonché nello sviluppo di jet da addestramento di prossima generazione.

 

Un sistema di addestramento tattico virtuale (installato sui futuri jet da addestramento) potrebbe essere utilizzato per migliorare le abilità del pilota nelle missioni di combattimento a breve, medio e lungo raggio, ha spiegato Zhang, secondo quanto riportato dal quotidiano Global Times. 

 

"Con lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale in futuro, saremo in grado di identificare le diverse abitudini che ogni pilota ha nel volo. Gestendole, permetteremo ai piloti di crescere in modo più sicuro e acquisire più capacità di combattimento in futuro", ha detto Zhang.

 

Il sistema può anche essere collegato con simulatori a terra o altri jet da combattimento, con l'obiettivo di addestrare le reali capacità tattiche dei futuri piloti di jet da combattimento, ha detto Zhang, sottolineando che l'addestramento reale e quello simulato saranno interconnessi.

 

Le tecnologie di intelligenza artificiale potrebbero potenzialmente essere utilizzate per analizzare i record di volo e le mosse dei cadetti dei piloti in tempo reale, confrontarli con uno scenario ottimale e fornire feedback ai cadetti, ha detto al Global Times domenica un esperto militare che ha chiesto l'anonimato.

 

L'intelligenza artificiale potrebbe agire come un istruttore umano nell'insegnamento ai cadetti.

 

I progettisti cinesi dovrebbero anche utilizzare l'intelligenza artificiale sulla prossima generazione di aerei da combattimento.

 

Yang Wei di AVIC, capo progettista del primo jet da combattimento cinese di quarta generazione, il J-20, ha dichiarato in un documento pubblicato nel numero di giugno di Acta Aeronautica et Astronautica Sinica, una rivista mensile cinese di aeronautica, che l'intelligenza artificiale è un campo chiave per aiutare i piloti elaborano una grande quantità di informazioni e prendono decisioni in complicati ambienti di battaglia.

 

È probabile che il futuro jet da addestramento cinese abbia le capacità di un aereo da combattimento leggero, ha detto Zhang nel programma CCTV.

 

L'L15B, una variante L15, è già un addestratore di caccia in grado di combattere. È installato con motori più potenti per realizzare il volo supersonico, dotato di un sistema radar multiruolo passivo a scansione elettronica e può trasportare diversi tipi di missili, bombe e razzi anche per compiti di attacco aria-terra e aria-superficie come missioni di combattimento aereo a medio e corto raggio, ha riferito CCTV.

 

L'L15 è in servizio con le forze aeree e navali cinesi sotto la designazione del JL-10, addestrando piloti per jet da combattimento come il J-10, J-11, J-15, J-16 e persino il J-20. 

 

 

 

 

 

 



 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti