La Cina chiede che gli Stati Uniti rispettino le elezioni venezuelane

1059
La Cina chiede che gli Stati Uniti rispettino le elezioni venezuelane

La Cina chiede rispetto per il sistema e la pratica democratica del Venezuela, nonché per la tornata elettorale indipendente dove il popolo venezuelano ha liberamente espresso la propria preferenza. Questo è quanto affermato da Zhao Lijian, portavoce del Ministero degli Affari Esteri di Pechino. 

Il diplomatico cinese ha fatto le sue osservazioni in risposta a una domanda sui commenti del Segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, sulle mega elezioni regionali in Venezuela, dove sono stati scelti 23 governatori e 335 sindaci.

Le elezioni hanno premiato nuovamente il chavismo: i candidati del PSUV hanno vinto in 20 dei 23 Stati che compongono il Venezuela. Socialisti e alleati hanno inoltre eletto più di 205 sindaci. 

Zhao ha indicato che la parte cinese ha seguito la situazione in Venezuela e ha osservato che il processo elettorale è stato stabile e ordinato, cosa ratificata da diverse organizzazioni di monitoraggio internazionali, inclusa una rappresentanza dell'Unione europea.

Lijian ha affermato che si tratta di una questione interna al Venezuela che il governo e il popolo tengano elezioni locali in conformità con la loro Costituzione e la loro legge.

"Questo non dovrebbe essere oggetto di accuse deliberate o di flagranti interferenze da parte di forze esterne", ha affermato il diplomatico di Pechino durante una conferenza stampa. 

Inoltre, Zhao Lijian ha invitato tutti i Paesi del mondo a “svolgere un ruolo costruttivo nella soluzione politica dei problemi del Venezuela, nazione impegnata in un dialogo nazionale tra le forze politiche, promosso in maniera sovrana dal governo del Presidente Nicolás Maduro Moros”.

La Cina ha sempre aderito al principio di non interferenza negli affari interni di altri paesi, ha ricordato Zhao Lijian.

Il diplomatico cinese ha aggiunto: “Crediamo che il governo e il popolo venezuelano siano in grado di gestire adeguatamente i loro affari nazionali interni".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti