La Cina continua a sostenere l'Italia con le importazioni

1408
La Cina continua a sostenere l'Italia con le importazioni

Continua l'impressionante corsa delle esportazioni italiane verso la Cina. Anche a maggio, tolti Sudafrica e India, ma per volumi molto minori, il nostro Paese è risultato il principale esportatore in Cina, a livello di crescita percentuale. Se l'India fa 73% e il Sudafrica fa il 63%, il nostro Paese è il primo tra i paesi industrializzati con +62%. Distanza siderale con la Germania, che fa appena 24%, al di sotto del tasso di import totale di maggio. Certo, la Germania esporta 4 volte tanto, ma la significativa crescita percentuale italiana sta  a significare che, a partire da luglio 2020, come avevamo a suo tempo registrato, è partita la rincorsa.

L'ordine è arrivato lo scorso anno dalla compagine governativa cinese che ha consigliato agli operatori di importare beni italiani. Non è scalfito, tale processo, dalla vergognosa campagna stampa dei media italiani e dall'ostracismo del nostro Governo. Ci vergogniamo per loro. Nella stessa sinistra antagonista si preferisce ignorare o contrastare il paese asiatico. E' paradossale che tale amicizia venga beneficiata dai padroni italiani  e non dalla sinistra di classe, che puzza di eurocentrismo. Da parte nostra, ogni mese, segnaliamo tale amicizia concreta, che favorisce gli stessi lavoratori italiani, con la speranza che si guardi alla Cina con più favore.

Queste notizie non passano nei media, ma chiunque parli con operatori economici italiani sa benissimo che molti di loro devono la loro ripartenza proprio alla Cina. Lo sanno loro, non lo sa la sinistra antagonista. Paradossi dell'attuale situazione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti