La Cina invita a rispettare la scelta del popolo venezuelano

918
La Cina invita a rispettare la scelta del popolo venezuelano

Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha esortato la comunità internazionale a rispettare la scelta del popolo venezuelano, dopo la convalida dei risultati delle elezioni presidenziali da parte della Corte Suprema di Giustizia del Venezuela.

“Tutte le parti dovrebbero rispettare la scelta fatta dal popolo venezuelano e rispettare il diritto del Venezuela di scegliere il proprio percorso di sviluppo. Il governo e il popolo venezuelano sono in grado di gestire i propri affari interni”, ha dichiarato Lin Jian durante una conferenza stampa a Pechino.

La dichiarazione del portavoce rientra nell'ambito dell'impegno della Cina a favore della sovranità e dell'autodeterminazione del Venezuela ed è stata ripresa dal Ministro del Potere Popolare per gli Affari Esteri del Venezuela, Yván Gil Pinto.

In precedenza, il presidente cinese Xi Jinping si è congratulato con il presidente venezuelano Nicolás Maduro per la sua vittoria elettorale, sottolineando la sua leadership nel perseguire un percorso di sviluppo in linea con le condizioni nazionali del Paese.

Il 30 luglio, Xi ha elogiato i “notevoli successi nella costruzione della nazione” raggiunti sotto la guida di Maduro e ha riaffermato l'impegno di Pechino alla cooperazione bilaterale dopo che il Consiglio elettorale nazionale ha dichiarato Maduro vincitore delle elezioni presidenziali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti