La Cina non proseguirà i negoziati e minaccia sanzioni all'industria statunitense

La Cina valuta di sospendere i negoziati commerciali e di punire le imprese statunitensi privandole di forniture vitali.

3874
La Cina non proseguirà i negoziati e minaccia sanzioni all'industria statunitense


La Cina considera l'idea di respingere l'offerta statunitense di nuovi colloqui commerciali e potrebbe smettere di fornire alcuni materiali vitali all'industria statunitense. Questo è stato indicato dai funzionari cinesi al quotidiano nordamericano 'The Wall Street Journal', attribuendo questa potenziale decisione alle ultime mosse del presidente Donald Trump.
 
"La Cina non ha mai detto che non vuole negoziare con gli Stati Uniti", ha spiegato Yang Weimin, ex capo consigliere di politica economica ed estera del presidente Xi Jinping. Ha aggiunto, tuttavia, che Washington deve prima "mostrare sincerità" nel suo desiderio di risolvere la disputa commerciale.
 
"La Cina non negozierà con una pistola puntata alla testa", ha aggiunto un alto consulente per la politica estera del governo cinese per le presunte nuove tariffe che Trump avrebbe annunciato nei prossimi giorni, con un valore che potrebbe raggiungere 200 miliardi di dollari annuali.
 
Secondo i rapporti, Pechino non solo risponderà con il tipo di misure tariffarie che ha implementato, ma applicherà anche "restrizioni all'esportazione" su materiali, attrezzature e pezzi di ricambio alle società statunitensi, ha riferito  l'ex ministro delle finanze cinese Lou Jiwei.
 
Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha provato la settimana scorsa a riattivare i negoziati, ma lo sforzo è stato lasciato nel limbo dalla frenesia dei media intorno a possibili nuove tariffe. In questo modo, Pechino potrebbe andare avanti con l'intenzione di applicare tasse alle importazioni statunitensi per un valore di 60 miliardi di dollari l'anno.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini di Michelangelo Severgnini "Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

"Apocalisse Gaza". L'intervista di Mazzucco a Michelangelo Severgnini

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti