La Cina potrebbe sfidare il dominio del dollaro globalizzando lo yuan

"L'unico modo in cui si potrà mai cambiare" la supremazia del dollaro americano come valuta di riserva globale è la presenza di una vera alternativa "a lungo termine", ha dichiarato l'ex presidente di Goldman Sachs, Jim O'Neill.

11407
La Cina potrebbe sfidare il dominio del dollaro globalizzando lo yuan


L'ex presidente di Goldman Sachs, Jim O'Neill in un'intervista alla CNBC ha dichiarato che la Cina potrebbe prendere in considerazione l'ampliamento del ruolo della sua valuta.
"Alcune persone direbbero, naturalmente, che l'arma definitiva sarebbe che la Cina inizi a vendere un numero molto elevato di obbligazioni statunitensi ... ma probabilmente danneggerebbe, l valore degli investimenti cinesi", ha spiegato O'Neill.
 
Secondo lui, uno yuan debole ridurrà anche la fiducia degli investitori. "Non penso che la svalutazione abbia molto senso", ha detto.
La Cina potrebbe anche concentrarsi sul crescente potere dei suoi consumatori per rafforzare la propria posizione globale, ha aggiunto O'Neill. Ha notato che attualmente, il consumo interno rappresenta solo il 40% del PIL cinese, rispetto al 70% negli Stati Uniti.
 
 
"Nel prossimo decennio a 20 anni, il consumatore americano non può in alcun modo continuare ad essere la quota dominante ... dell'economia statunitense ... Mentre per la Cina raggiungere il sogno del tipo BRIC ... con i consumatori cinesi che continuano a crescere", ha precisato.
 
O'Neill ha coniato il termine BRIC [attualmente BRICS - Ed.]. Ha predetto che i quattro paesi emergenti (Brasile, Russia, India e Cina) stavano per rimodellare l'economia mondiale.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti