La Cina ripensa alla sua immagine nel continente africano

La Cina ripensa alla sua immagine nel continente africano

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

I rapporti tra la Cina, potenza del presente e superpotenza del domani, e l’Africa con tutti i suoi paesi pieni di risorse minerarie ed energetiche di cui il dragone cinese, che consuma tutto con grande voracità, ha estremo bisogno, non sono mai stati così stretti. Si calcola che l’interscambio commerciale tra il paese asiatico e l’Africa sia superiore a 100 miliardi di dollari all’anno e un tasso d’incremento annuo superiore al 30%.

Tuttavia i recenti fatti di cronaca quali sequestri di beni, rapimenti ed espulsioni di personale cinese che lavora in Africa sta facendo rivedere a Pechino l’approccio economico, sociale, culturale con cui rivolgersi ai partner africani. Anche da un punto di vista delle relazioni diplomatiche la Cina si trova ad affrontare nel continente africano sfide importanti e per nulla scontate. Soprattutto il moltiplicarsi delle attività di aziende e compagnie cinesi hanno fatto crescere il numero di atti ai danni di questi attraverso sequestri come è avvenuto in Sudan e in Egitto. L’esposizione nella regione aumenta, infatti, la visibilità della Cina e per cercare di abbassare questa immagine troppo onnipresente le società del paese asiatico si stanno consorziando con multinazionali americane ed europee in modo da far passare il proprio operato meno sotto ai riflettori. 

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

L'Unione Europea nella percezione degli italiani di Leonardo Sinigaglia L'Unione Europea nella percezione degli italiani

L'Unione Europea nella percezione degli italiani

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi" di Michelangelo Severgnini Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

Sahra Wagenknecht, Carola Rakete e i "grandi strateghi"

A cosa serve la proposta di Putin di oggi di Giuseppe Masala A cosa serve la proposta di Putin di oggi

A cosa serve la proposta di Putin di oggi

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti