La confisca dei beni russi "accelererà la dedollarizzazione"

6588
La confisca dei beni russi "accelererà la dedollarizzazione"

 

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato questo sabato il decreto legge REPO, che conferirebbe, qualora dovesse essere votata anche dal Senato, al Presidente degli Stati Uniti Joe Biden la possibilità di confiscare circa 6 miliardi di dollari di beni russi congelati detenuti nelle banche statunitensi e di inviarli all'Ucraina. Si tratterebbe di un atto di guerra palese in grado di minare l'essenza stessa del capitalismo e l'ultima parvenza di credibilità dell'occidente agli occhi del resto del mondo. 

Ian Martino su Sputnik sottolinea come "la maggior parte di questo denaro è detenuto in Europa e i legislatori statunitensi sperano in questo modo di incoraggiare i legislatori europei a fare lo stesso." La decisione di confiscare i beni russi e fornirli all'Ucraina rappresenta un'importante escalation nella guerra sanzionatoria dell'Occidente contro la Russia, tuttavia, prosegue l'esperto nella sua analisi, la mossa è miope perché accelererà la de-dollarizzazione globale, eliminando uno degli strumenti più potenti di cui gli Stati Uniti dispongono.

"Sta rafforzando la necessità di de-dollarizzare da parte di qualsiasi Paese terzo. Che sia la Russia, che sia la Cina, che sia chiunque altro, compresi i Paesi del G-7 che possono essere marginalmente favorevoli agli Stati Uniti. Si tratta di un puro e semplice ricatto economico", ha dichiarato a Sputnik Paul Goncharoff, direttore della società di consulenza Goncharoff LLC. "Ora si chiedono: "Li sto investendo in qualcosa che sarà sequestrato o congelato?". Quindi la mancanza di controllo [da parte dei proprietari] sui beni non è una buona base per nessuna valuta. Questo non fa altro che aumentare la de-dollarizzazione. E questo non è un bene, soprattutto quando si ha un'America che è abituata a vivere con un debito sempre più grande, accumulato da persone che ripongono fiducia e acquistano titoli di Stato e obbligazioni", ha concluso. 

In un articolo del New York Times, l'editorialista Christopher Caldwell ha avuto più o meno lo stesso approccio. "Se la Russia, la Cina e altri rivali diplomatici decidessero che i loro asset in dollari sono vulnerabili e che non possono più fidarsi del dollaro come mezzo di scambio, sentiremmo il dolore di quei 34.000 miliardi di dollari di debito [nazionale statunitense] in un modo che ora non sentiamo".

Intanto l'Arabia Saudita, uno dei cardini fondamentali del dominio globale del dollaro USA attraverso il "petrodollaro", sta aumentando la sua collaborazione con la Cina, la Russia e le altre nazioni BRICS per aumentare gli scambi in monete nazionali...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti