La Costituzione senza ossigeno

15968
La Costituzione senza ossigeno


Di Diego Angelo Bertozzi

È incidentalmente anche Pasqua.

In molti di noi hanno festeggiato o, più semplicemente, tirato un sospiro di sollievo in occasione della vittoria del No nel referendum costituzionale del 2016.

Avevamo allora rinviato quel peggio che ora si mostra, si rivela e si svolge sfruttando una indefinita parentesi emergenziale, il consenso e la retorica del comune sacrificio (o forse la quarantena della critica) e percorrendo i sentieri della messa in mora di parte della nostra Costituzione (diversi diritti politici congelati).

Se da un lato quest'ultima non è sotto un attacco diretto e frontale stile 2016, dall'altro è costretta (siamo costretti) ad uno svuotamento di sostanza (l'ennesimo) che si manifesta nelle decretazioni emergenziali in capo ad una sola persona,  nel contatto diretto (virtuale e quindi in una verticalità dal sapore bizantino) tra leader e massa impaurita, ed, infine, dal pressoché totale affidamento alla tecnica come unica fonte di risposte (la politica è discussione ed inazione di fronte alla epidemia) che sostiene la creazione di una serie di organismi ad hoc che rispondono solo al Capo del governo e avranno il compito di tracciare il futuro sociale ed economico del Paese.

Abbiamo salvato il Cnel, ad esempio, ma per intubarlo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti