La dichiarazione di Biden sul genocidio armeno avvicina la Turchia a Russia e Cina

1246
La dichiarazione di Biden sul genocidio armeno avvicina la Turchia a Russia e Cina

Le relazioni tra Turchia e Russia potrebbero diventare più strette dopo il riconoscimento del genocidio armeno nell'impero ottomano da parte del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, secondo Dogu Perincek, politico turco del Vatan Partisi, le cui dichiarazioni in merito sono state raccolte dall’agenzia TASS. 

"Dopo la sua dichiarazione (di Biden), le relazioni tra Turchia e Russia diventeranno sicuramente più strette", ha detto Dogu Perincek, che presiede il partito Vatan (Patria). "La dichiarazione di Biden è un attacco alla Turchia, all'Asia, alla Russia e alla Cina".

"La dichiarazione di Biden non riguarda i diritti umani. E questo incidente non può essere valutato nel quadro del dibattito storico. Biden ha poi agito a partire dalla Turchia per prendere misure contro Russia e Cina".

Perinçek ha anche sottolineato nella sua intervista la richiesta avanzata al governo turco dal Vatan Partisi di prendere il controllo della base militare di Incirlik e che i soldati statunitensi lascino la base entro 15 giorni.

Presa di posizione della Cina

L'ambasciata cinese ad Ankara - riporta il quotdiano Aydinlik - ha condiviso le critiche alla definizione di "genocidio" del presidente del partito Vatan Do?u Perinçek usata dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden riguardo agli eventi del 1915, tramite il suo account sul social media Twitter. Il presidente del Partito della Patria Dogu Perincek è stato ospite del programma "Headline" in onda su CRI Türk. Perinçek ha bollato come menzogna la definizione di genocidio data da Biden e aggiunto che viene utilizzata come un'arma dagli Stati Uniti contro i paesi che ha dichiarato avversari. 

L'ambasciata cinese ad Ankara ha condiviso l'intervista di Perincek sul suo account Twitter. Condividendo il link YouTube del programma, l'Ambasciata ha condiviso la valutazione di Dogu Perincek che "il genocidio è uno strumento utilizzato dagli Stati Uniti contro paesi dichiarati avversari".

Le valutazioni del Cremlino

Il corso indipendente della Turchia ha fatto scattare l'allarme negli Stati Uniti e nella NATO, quindi sono usciti con dure dichiarazioni contro Ankara, ha detto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in una trasmissione in onda su Channel One TV, come riferisce l’agenzia TASS. 

"La Turchia e l'impegno della Turchia per il suo corso di sviluppo indipendente, che è piuttosto fermo, sono generalmente oggetto di maggiore attenzione e, forse, preoccupazione per la NATO. E, naturalmente, questo è un argomento di preoccupazione degli Stati Uniti e del modo in cui gli Stati Uniti stanno cercando di alzare la voce con Ankara sulla questione degli S-400 (i sistemi di difesa aerea prodotti dalla Russia) e le altre azioni di Ankara indicano ovviamente che a Washington non piace il modo in cui Erdogan sta guidando con sicurezza la Turchia e che preferirebbero una Turchia più compiacente", ha spiegato Peskov.

Il portavoce presidenziale russo ha anche affermato di dubitare che il desiderio di capire la storia sia alla base delle dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Joe Biden sul riconoscimento del genocidio degli armeni sotto l'Impero Ottomano.

"Credo che in misura maggiore il riconoscimento del genocidio da parte di Washington sia molto probabilmente parte integrante di questa tattica del bastone e la carota. Questo non è il desiderio di mostrare simpatia per il popolo armeno e non è il desiderio di capire profondamente la storia dell'Impero Ottomano e la storia dell'Armenia", ha sottolineato Peskov.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti