La fake news dell'"invasione russa" e la crisi drammatica del settore informativo in Italia

7344
La fake news dell'"invasione russa" e la crisi drammatica del settore informativo in Italia

Alla fine la guerra non è scoppiata. I russi non hanno invaso l'Ucraina. Putin ha chiesto ai suoi di ritirarsi dai confini. Eppure i nostri giornali ci hanno raccontato che eravamo alle soglie della terza guerra mondiale. Hanno persino dato credito alle fantasiose teorie dell'informazione trash americana secondo cui l'ora X russa sarebbe scattata proprio oggi. Nei giorni scorsi si è poi parlato di alcune schermaglie nel Mediterraneo, con l'Italia direttamente coinvolta (anche se, secondo alcune fonti non giornalistiche, le navi italiane sono salpate senza munizioni).
 
Era una farsa? Sicuramente sì. E visto che noi di farse ce ne intendiamo l'abbiamo interpretata al meglio, e non solo mandando in giro per il Mediterraneo navi sguarnite di armamenti (non siamo un po' amici anche dei russi?), ma soprattutto attraverso una stampa isterica, eterodiretta, totalmente appiattita sull'informazione spazzatura americana.
 
La crisi del settore informativo in Italia è drammatica. La qualità dei quotidiani italiani, salvo pochissime eccezioni, è di infimo livello. Forse dovremmo prendere atto che il liberismo applicato all'informazione non funziona, non può funzionare.
 
Occorrerebbero leggi che scompongono la proprietà dei quotidiani. Non è accettabile che la famiglia Agnelli controlli direttamente e indirettamente diverse testate, tra cui Repubblica. Per il ruolo politico che le sue proprietà hanno nel paese non ne deve possedere nemmeno uno.
 
Più in generale occorrerebbe prendere atto che in una democrazia la stampa necessita del sostegno economico pubblico. La buona informazione fa bene a tutti, anche a chi non legge i giornali. L’eliminazione de finanziamento pubblico e le mancate riforme sulla proprietà hanno reso i quotidiani italiani del tutto dipendenti dal mercato, dai sommovimenti dei social network e soprattutto dalle sollecitazioni dei gruppi finanziari che possono permettersi di ripianare i debiti delle loro testate per i guadagni indiretti che procura il controllo dell'informazione.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti