La fake news dell'"invasione russa" e la crisi drammatica del settore informativo in Italia

La fake news dell'"invasione russa" e la crisi drammatica del settore informativo in Italia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Alla fine la guerra non è scoppiata. I russi non hanno invaso l'Ucraina. Putin ha chiesto ai suoi di ritirarsi dai confini. Eppure i nostri giornali ci hanno raccontato che eravamo alle soglie della terza guerra mondiale. Hanno persino dato credito alle fantasiose teorie dell'informazione trash americana secondo cui l'ora X russa sarebbe scattata proprio oggi. Nei giorni scorsi si è poi parlato di alcune schermaglie nel Mediterraneo, con l'Italia direttamente coinvolta (anche se, secondo alcune fonti non giornalistiche, le navi italiane sono salpate senza munizioni).
 
Era una farsa? Sicuramente sì. E visto che noi di farse ce ne intendiamo l'abbiamo interpretata al meglio, e non solo mandando in giro per il Mediterraneo navi sguarnite di armamenti (non siamo un po' amici anche dei russi?), ma soprattutto attraverso una stampa isterica, eterodiretta, totalmente appiattita sull'informazione spazzatura americana.
 
La crisi del settore informativo in Italia è drammatica. La qualità dei quotidiani italiani, salvo pochissime eccezioni, è di infimo livello. Forse dovremmo prendere atto che il liberismo applicato all'informazione non funziona, non può funzionare.
 
Occorrerebbero leggi che scompongono la proprietà dei quotidiani. Non è accettabile che la famiglia Agnelli controlli direttamente e indirettamente diverse testate, tra cui Repubblica. Per il ruolo politico che le sue proprietà hanno nel paese non ne deve possedere nemmeno uno.
 
Più in generale occorrerebbe prendere atto che in una democrazia la stampa necessita del sostegno economico pubblico. La buona informazione fa bene a tutti, anche a chi non legge i giornali. L’eliminazione de finanziamento pubblico e le mancate riforme sulla proprietà hanno reso i quotidiani italiani del tutto dipendenti dal mercato, dai sommovimenti dei social network e soprattutto dalle sollecitazioni dei gruppi finanziari che possono permettersi di ripianare i debiti delle loro testate per i guadagni indiretti che procura il controllo dell'informazione.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina