La Fao disegna il multilateralismo

3046
La Fao disegna il multilateralismo

di Fabrizio Casari - Altrenotizie


Con 108 voti a favore su 192 aventi diritto, Qu Dongyu, il candidato della Cina alla poltrona di Direttore Generale della FAO, ha sconfitto la francese Catherine Geslain-Lanéelle (71 voti), che era il candidato non solo della Francia ma di tutta l’Unione Europea ed era sostenuta dagli Stati Uniti e dai paesi satelliti. L'outsider georgiano, Davit Kirvalidze, ha invece ottenuto 12 voti mentre uno è risultato una astensione.

 

A poco è servito l’intenso lavoro diplomatico di Parigi per compattare l’Occidente e l’Africa sulla sua candidata. Anzi, proprio dall’Africa i segnali arrivati al palazzone razionalista di Roma sono stati inequivocabili ed hanno rappresentato uno smacco per la consolidata influenza che la Francia esercita sul continente nero.

 

Di contro, il voto a favore della Cina testimonia come la sua opera di penetrazione economico-finanziaria in Africa, sia riconosciuta. Del resto il gigante asiatico ha assoluto bisogno di alimenti ed energia per sostenere il suo sviluppo industriale e grazie ai massicci investimenti ed alla realizzazione di importanti opere infrastrutturali destinati al miglioramento delle condizioni di abitabilità e di sviluppo di interi paesi, Pechino viene riconosciuta oggi come un partner credibile per un continente in cerca di politiche favorevoli alla sua crescita e non alla sua spoliazione. Interventi che verranno ulteriormente ampliati e valorizzati proprio dall’iniziativa intercontinentale di Pechino che va sotto il nome di Nuova Via della Seta (Belt and Road) e che troverà nelle politiche della FAO destinate alla crescita ed alla lotta contro la fame e la povertà un ulteriore sostegno.

 

Decisamente diversa dall’idea occidentale di depredazione coloniale o di elemosina destinata a ridurre i danni, la politica di Pechino in Africa e in America Latina punta proprio sullo sviluppo delle infrastrutture dei paesi per sconfiggere il sottosviluppo, del quale la fame, l’assenza di reti viarie e ferroviarie, la difficoltà dell’accesso all’acqua e le malattie endemiche, sono solo alcuni degli aspetti peggiori.

 

Qu Dongyu, biologo di 55 anni e Viceministro cinese dell’Agricoltura, s’insedierà tra pochi giorni e resterà in carica fino al 2023. Nel suo saluto seguito alla proclamazione della vittoria ha espresso “gratitudine per la madrepatria" e ha rassicurato circa la fedeltà alla mission della Fao da parte della Cina che ne segue "le regole".

 

Il nuovo Direttore Generale ha tutte le ragioni per dirsi soddisfatto. Aldilà della retorica scontata, il risultato di ieri alla FAO è di straordinaria importanza geopolitica. Intanto perché è la prima volta nella storia della Repubblica Popolare Cinese che un suo candidato ad un ruolo di primaria importanza sulla scena internazionale ottiene un successo. Quello alla FAO è insomma un voto che da un lato, nelle proporzioni assolute, rappresenta il declino politico europeo nelle assisi multilaterali e, dall’altro, conferma l’ormai apparentemente inarrestabile crescita di Pechino nello scenario della governance globale.

 

Il voto segreto impedisce una ricostruzione dettagliata dello spoglio delle schede ma, stando alle dichiarazioni di voto diffuse nei giorni che hanno preceduto l’assise, oltre che Iran e Russia, Sudafrica e India, a sostegno del candidato di Pechino si sono schierati compatti Cuba, Nicaragua, Bolivia e Venezuela. Persino Argentina e Brasile, pur legati mani e piedi a Washington, hanno votato per il candidato cinese, viste le profonde ed estese reti di cooperazione e di import/export con Pechino.

 

Per gli stessi Stati Uniti è la seconda sconfitta in sede ONU nel giro di una settimana, dopo l’ingresso del Nicaragua nel Consiglio economico delle Nazioni Unite, avvenuto nonostante le pressioni contrarie da parte di Washington. E per rimanere in ambito ONU, la sconfitta della candidata francese segna uno smacco anche per l'Europa.

 

Prima donna in corsa per la carica, Deslain-Lanéelle aveva dato la disponibilità a controverse aperture nei confronti degli Stati Uniti su dossier sensibili come quello degli Ogm. E per quanto si voglia ora responsabilizzare della sconfitta la candidata, ad una analisi attenta non può sfuggire come la debacle sia in primo luogo la misura della perdita d’influenza francese e l’ennesimo rovescio patito dal governo Macron, ormai indigesto in patria e fuori. La grandeur s’è fatta piccola come il suo Presidente.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti