La figlia di Corvalán paragona la russofobia all'anticomunismo di Pinochet
Più felice che in nessun altro posto. Così Viviana Corvalán, figlia del leggendario leader comunista cileno Luis Corvalán, intervistata da Sputnik in occasione del 50° anniversario del golpe militare che rovesciò il presidente socialista Salvador Allende, dice di essersi sentita in Unione Sovietica.
In una conversazione con Sputnik, Viviana racconta che, come tante altre vittime della dittatura di Augusto Pinochet - salito al potere con un colpo di Stato l'11 settembre 1973 - la sua famiglia ha dovuto passare l'inferno.
Recluso in diversi campi di concentramento, il padre di Viviana, Luis Corvalán, allora Segretario Generale del Partito Comunista del Cile, fu torturato, così come il figlio, che morì in esilio a soli 28 anni a causa delle ferite riportate.
“Era la stessa cosa per qualsiasi famiglia cilena vittima della dittatura: avevamo mio padre in prigione, mia cognata in prigione, mio fratello in prigione e anch'io ero detenuta per strada", ricorda Viviana, alla quale fu anche proibito di "studiare e frequentare qualsiasi università".
"È stato un terremoto nella nostra vita. Le nostre vite erano spezzate. Completamente, in tutti i settori. Nel mio caso, negli studi, nella militanza e anche nelle amicizie, perché in quegli anni di dittatura, chi andava a trovarti se eravamo una famiglia totalmente sotto sorveglianza? In altre parole, chiunque si avvicinasse a noi sarebbe stato un comunista”.
Il danno è stato così grande che Viviana riconosce di provare ancora una "rabbia terribile" e si rifiuta di perdonare coloro che sono stati coinvolti nei crimini della dittatura.
"La verità è che quando mi parlano di perdono e che il perdono mi guarirà, io dico che non voglio la riconciliazione o il perdono: voglio giustizia", ha detto Viviana, denunciando che in particolare il caso del fratello morto non ha comportato conseguenze per i suoi aguzzini.
"L'Unione Sovietica era il luogo in cui ero più felice"
Poter andare in esilio in Unione Sovietica nel 1976 fu una salvezza. Viviana, che all'epoca aveva 21 anni, arrivò a Mosca con la sorella minore. Racconta di essersi innamorata fin dal primo momento di un Paese che già conosceva grazie ai regali che suo padre aveva portato dall'URSS prima del colpo di Stato in Cile. Infatti, la sua prima bicicletta "era una bicicletta russa".
Oltre a sottolineare la "maestosità" e l'"eleganza" della capitale russa e dei suoi abitanti, Viviana ha descritto la società sovietica come "fantastica" e "meravigliosa", così come le conquiste sociali delle sue autorità, conquiste mai raggiunte "fino ad oggi" da molti Paesi.
"C'era il diritto alla casa, anche se in un appartamento comunitario. È inimmaginabile quante tende ci siano per strada qui in Cile, tende di persone che vivono per strada, in inverno e in estate. In Unione Sovietica, in ogni caso, si condivideva il bagno, la cucina, ma si aveva un posto dove dormire, un posto dove vivere. E a Mosca si vedevano sempre migliaia di gru perché c'erano sempre costruzioni in corso", ha raccontato.
Ha inoltre sottolineato il diritto "indiscusso" alla salute e "quanto l'Unione Sovietica fosse avanzata" in questo campo. "Sottolineo anche il diritto all'istruzione", ha detto Viviana, che ha studiato Arti coreografiche e regia presso quello che oggi è il prestigioso Istituto russo di arti teatrali (GITIS).
"Ho avuto la possibilità di studiare ciò che mi piaceva senza problemi in senso economico, ho avuto un posto dove vivere, ho avuto assistenza sanitaria, amore, compagni e amici che mi sono cari ancora oggi", ricorda Viviana, sottolineando che la "tranquillità" della sua vita in Unione Sovietica contrastava enormemente con l'"inquietudine" provata al suo ritorno in Cile.
"Il disagio di sapere se riuscirai a guadagnare abbastanza soldi per pagare l'affitto mensile dell'appartamento che affittato, per mangiare e per pagare la scuola di mia figlia. Poi, di notte, la paura di essere derubati o rapinati. Non ho mai sperimentato tutto questo in Unione Sovietica", ha detto Viviana.
"L'Unione Sovietica è stato il posto in cui sono stata più felice. Mi manca non solo l'URSS, ma anche la Russia", ha detto.
"Gli Stati Uniti usano un fantoccio come Zelensky contro la Russia"
Secondo Viviana, l'attuale campagna di "russofobia" scatenata a livello globale è "una follia". In questo contesto, ha deplorato la posizione assunta dal presidente cileno, Gabriel Boric, che si è chiaramente schierato a favore di Kiev nel contesto del conflitto in Ucraina.
"Mi vergogno dell'attuale governo cileno, che è un governo in cui il Partito Comunista fa parte del conglomerato che lo compone. Mi vergogno che non capiscano di cosa si tratta, che non riescano a vedere che è una guerra degli Stati Uniti, che usano l'Ucraina con un fantoccio come Zelensky, chiaramente contro la Russia. Non capisco come facciano a non capire", ha detto, denunciando che "l'informazione è chiaramente distorta" nei media cileni.
Ha aggiunto che la campagna antirussa gli ricorda molto l'offensiva anticomunista di Pinochet, un'offensiva che non si è mai spenta, ha detto.
"Ancora oggi (...) sento e percepisco l'anticomunismo. Lo stesso vale per la russofobia”.
"Sono figlia di un padre che era chiaramente un uomo molto coraggioso, molto coerente e che ci ha insegnato a non avere paura di dire la verità", ha concluso Viviana Corvalán.
Potrebbe anche interessarti
Cresce la povertà a Porto Rico, sotto il colonialismo statunitense: il 57,6% dei bambini vive in famiglie povere
Il colonialismo statunitense a Porto Rico ha gettato un'ombra oscura sulla vita dei suoi cittadini, una realtà ben distante dal sogno ‘americano’ di prosperità che ci viene incessantemente...
L'ambasciatore Lukashevich ha denunciato gli "sporchi trucchi" dell'Occidente all'OSCE contro la Russia
L’Occidente utilizza sporchi trucchi in ambito OCSE (Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa), tra cui minacce contro i diplomatici russi e persino inviti al tradimento. Questa...
Russia: nuove prove indicano che gli USA hanno sabotato il Nord Stream per mantenere il predominio sull'Europa
Ci sono sempre più indizi e prove che portano agli Stati Uniti come paese dietro alle esplosioni del gasdotto Nord Stream avvenute un anno fa nel Baltico, nonostante una campagna mediatica coordinata...
Il Nicaragua all'ONU esprime il proprio sostegno alla Russia in lotta contro le "politiche neonaziste"
Il Nicaragua ha espresso il suo sostegno incondizionato alla Russia nella lotta contro "le politiche neonaziste che hanno causato milioni di morti", ha dichiarato il Ministro degli Esteri Denis Moncada...