La Grecia è in trattativa con la Russia per l'acquisto di missili per i sistemi S-300

La Grecia è in trattativa con la Russia per l'acquisto di missili per i sistemi S-300

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


Pochi giorni dopo la decisione della Russia di revocare l'embargo sulla fornitura di missili anti-aerei all'Iran, Reuters riporta che i greci sarebbero in trattative con la Russia per l'acquisto di missili per il sistema di difesa S-300. La Grecia, un membro della NATO, è in possesso di sistemi avanzati di fabbricazione russa dalla fine del 1990 e, in aperta sfida nei confronti Troika, starebbe ora negoziando con la Russia l'acquisto di missili supplementari e la loro manutenzione.






Sono due le domande che si pongono, secondo ZeroHedge:
 
1. Dove troverà la Grecia - che cerca di racimolare ovunque ogni centesimo per rimborsare Il FMI -  i soldi per pagare questi missili? Probabilmente la risposta è un prestito dalla Russia (forse maggiore del loro costo) come modo di garantire a Tsipras dei fondi anticipati ... e
 
2. La BCE accetterà questi nuovi missili come garanzia? Difficile..
 
* * *
 
Forse, dato l'appello di Juncker per un esercito europeo, la Grecia sta decidendo di rafforzare le sue difese .. dai suoi partner europei? O il prezzo chiesto dai russi per sostenere un'uscita della Grecia dall'euro?
  

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro