La lezione della Brexit

4022
La lezione della Brexit



di Gilberto Trombetta
 

Il declino italiano, da qualsiasi lato lo si voglia vedere (salari, PIL, produttività) inizia a metà degli anni 90 (grafico 1). SU questo concordano un po’ tutti tranne coloro in palese malafede (magari quelli che usano indici della produttività superati ed empiricamente obsoleti come il TFP).
 


Inizia cioè da quando l’Italia ha firmato il tratto di Maastricht (1992) e ha adottato l’euro (1997).

Si tratta di semplice correlazione o di causazione?

 

Guardando il problema dal punto di vista della domanda (le stupidaggini offertiste le lasciamo volentieri alle prefiche liberali), la risposta è lampante.

La crescita del PIL dipende dalla crescita della domanda aggregata che è composta dai consumi della famiglie (C), dagli investimenti privati (I), dalla spesa pubblica (G) e dalle esportazioni (X).

tenendo conto che buona parte dei consumi e degli investimenti a loro volta sono trainati dalla domanda, va da se che gli altri due fattori che compongono la domanda aggregata abbiano un speso specifico maggiore, influenzando sia nel breve che nel lungo periodo, gli altri due.

Andiamo allora a vedere un po’ di dati (tabella 1).
 


Nel 2016, il PIL reale italiano è inferiore del7,2% (circa 130 miliardi di euro) rispetto ai livelli pre-crisi.
 

Nello stesso lasso di tempo lo Stato italiano ha continuato a tagliare la spesa pubblica accumulando un avanzo primario di 256 miliardi di euro in soli 9 anni.


I consumi sono crollati del 5,5%, gli investimenti del 26,8%.

Importazioni ed esportazioni, dopo un’impennata iniziale delle prime e un crollo delle seconde dovuti agli effetti distorsivi dell’euro (grafico 2), hanno poi invertito il loro andamento facendo registrare un crollo delle prime (-11,4%) insieme della domanda interna (-10,2%) e una ripartenza delle seconde (+1,5%).

 

 

Questi numeri spiegano sia il crollo del PIL italiano che della produttività.

Dovuti prevalentemente ai tagli selvaggi alla spesa pubblica imposti dall’Unione Europea e a una valuta troppo forte per l’Italia che obbliga a penalizzare le esportazioni o i salari.

Questo dimostra in maniera plastica e incontrovertibile l’incompatibilità tra l’appartenenza a Unione Europea ed Eurozona e l’attuazione di politiche di stampo keynesiano e socialista dal lato della domanda (che in Italia corrisponderebbe con l’attuazione della Costituzione).

Oggi chi parla di dignità del lavoro, di salari, dell’intervento dello Stato nell’economia, di statalizzazioni e di stato sociale senza dire che tutto questo è profondamente incompatibile con l’architettura unionista o non sa di cosa parla o sta prendendo in giro la popolazione.

Questa è la lezione che qualsiasi forza politica di ispirazione socialista dovrebbe trarre dall’esito delle recenti elezioni inglesi e dalla Brexit.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo" di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

RADIO GAZA - puntata 2 - "Sotto le bombe a Gaza City, ma non ce ne andremo"

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti