La Meloni attacca le pensioni

10979
La Meloni attacca le pensioni

 

di Federico Giusti

Quando scrivevamo mesi fa che il Governo Meloni avrebbe disatteso tutti i suoi impegni elettorali in materia di pensioni, muovendosi non solo nell'alveo della Fornero ma addirittura peggiorandola, ci siamo presi svariate offese, non ultima quella di essere prevenuti e non obiettivi.
Ai cantori del governo di destra dovremmo invece portare dei fatti, basti l'esempio di un lavoratore, o lavoratrice, di 67 anni  che va in pensione con un CUD da 30.000 euro e un montante contributivo accumulato di oltre 283 mila euro.
 
Ai fini dell'assegno pensionistico, visto che i contributi versati non torneranno di sicuro nelle tasche del lavoratore o lavoratrice che sia, vale il coefficiente di rivalutazione. Ebbene la manovra di Bilancio abbassa il coefficiente e se prima, a parità di anni versati, avrebbe preso 1250 euro al mese con il nuovo coefficiente invece, nel 2025-2026, percepirà un assegno da 1.225 euro, con una perdita di 25 euro al mese per tredici mensilità annue.
Sia sufficiente "il classico conto della serva"  per rinfrescarci la memoria senza dimenticare il progressivo innalzamento dell'età pensionistica e la volontarietà dell'uscita dal lavoro per la Pubblica amministrazione che porta l'età pensionabile a 70 anni. 
 
L’aumento dell’aspettativa di vita , ammesso poi che la tendenza non sia invertita, determina l'aumento degli anni lavorati, il ritardo della pensione ma anche la futura riduzione degli assegni pensionistici.
 
Nei fatti spingono la forza lavoro a ritardare l'uscita dal lavoro per la forte sperequazione tra l'importo della busta paga e il futuro assegno, oggi scopriamo che la manovra di Bilancio introduce dei coefficienti per abbassare ulteriormente i costi delle pensioni.
 
Per lustri la novella del sistema contributivo come espressione di equità è servita a imporre un sistema di calcolo vantaggioso per le casse statali, oggi scopriamo nuovi interventi per decurtare ulteriormente un assegno che se calcolato con il vecchio sistema (in rapporto alle retribuzioni degli ultimi anni) sarebbe per altro più alto.
 
Prima della riforma degli anni novanta il calcolo della futura pensione era assai semplice, bastava guardare ai contributi versati, all'importo della retribuzione e alla aliquota di rendimento  pari al 2 per cento annuo. Per calcolare la pensione era quindi sufficiente una semplice operazione:
2% di € 30.000 (ipotesi di reddito medio annuo) x 40 (ipotesi di anzianità contributiva) = € 24.000
 
I sistemi successivi sono divenuti sempre più complessi e contorti per produrre alla fine un solo risultato: aumento dell'età pensionabile e riduzione dell'importo dell'assegno previdenziale.
 
E  sui coefficienti al ribasso del Governo, con decurtazione dell'assegno pensionistico, prendiamo in prestito, speriamo non ce ne vogliano, lo schema esplicativo del centro studi Cgil giusto a confermare che all'elettorato hanno solo fatto promesse mai realizzate e, sempre per usare un proverbio, le bugie hanno le gambe corte.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti