La moderna inquisizione scientista e le "stregonerie" di oggi

1274
La moderna inquisizione scientista e le "stregonerie" di oggi


Da ByoBlu

Luca Busca è giornalista e autore, direttore di produzione televisivo e organizzatore di eventi musicali, nonché docente di sommelleria. Parliamo del suo libro “La scienza negata” che scaturisce da una intervista al fisico e professore di fisica, Carlo Rovelli, realizzata per provare a distinguere il genuino metodo scientifico dalla strumentalizzazione della scienza per ragioni di profitto.

In questa intervista con Luca Busca parliamo dell’Inquisizione moderna, quella che fa carta straccia della Scienza e fa invece dello scientismo una religione dogmatica. Come ogni Inquisizione anche quella di oggi, in nome del profitto, ha i suoi libri proibiti, le sue eresie e i suoi stregoni.

“Si tratti della gestione della pandemia, dei cambiamenti climatici, delle medicine alternative, del vino o delle guerre, lo scopo della distorsione della realtà operata dalla narrazione ufficiale non è quella di convincere l’intera opinione pubblica della Verità scientifica che si sta imponendo. Il fine ultimo è quello di destabilizzare il pensiero comune, di rendere “liquida” la cultura, per dirla con Bauman, togliendo quanti più punti di riferimento possibile, eliminando gli elementi solidi e solidali” scrive Busca nel suo saggio.



-------------

LA "SCIENZA NEGATA" - Dalla guerra alla pandemia le nuove verità




*Fonte dell'intervista: https://www.byoblu.com/2025/07/03/la-moderna-inquisizione-scientista-dalla-pace-allomeopatia-le-stregonerie-di-oggi-con-luca-busca/



ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti