La "rivoluzione green" del Pentagono: tra equivoci e prese in giro dirette

1184
La "rivoluzione green" del Pentagono: tra equivoci e prese in giro dirette

di Marinella Correggia

 

Lloyd Austin, segretario della Difesa nella nuova amministrazione Usa, ha dichiarato il pieno sostegno all’indicazione del presidente Joseph Biden di considerare la questione climatica un “elemento essenziale della politica estera e della sicurezza nazionale” e di “valutare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle strategie, sulle operazioni e sull’infrastruttura di sicurezza nella prossima Strategia di difesa nazionale”. E “cambiando il modo in cui affrontiamo la nostra impronta carbonica, il Dipartimento della Difesa può essere anche una piattaforma per lo sviluppo di tecnologie amiche del clima”.

A parte la legittima ironia – potrà mai un cacciabombardiere funzionare a energia solare? –  c’è da chiedersi anche se le suaccennate considerazioni di Austin siano una novità, nel panorama rappresentato dal Pentagono, tentacoli all’estero compresi.

La risposta è no.

Non è la prima volta che il complesso della “difesa” Usa si occupa di caos climatico: già nel 2010 lo aveva riconosciuto come “una possibile minaccia ai luoghi dove l’apparato militare opera e ai suoi ruoli e missioni”. Concetto ribadito in un rapporto e dichiarazioni del 2014 (https://unfccc.int/news/climate-change-threatens-national-security-says-pentagon  e https://www.defense.gov/Newsroom/Speeches/Speech/Article/605617/): da un lato si spiegavano le (costose) attività intraprese, in particolare nelle basi militari più esposte, per aumentarne la resilienza (contro l’innalzamento del livello dei mari, la frequenza dei disastri naturali ecc); dall’altro il cambiamento climatico era visto come un “moltiplicatore di minacce”, comprese le malattie infettive e il terrorismo.

In realtà, il Pentagono ben più che una vittima è stato uno dei carnefici del clima visto che, con il suo apparato e le sue guerre, è il principale consumatore di combustibili fossili nel mondo  oltre che grande inquinatore di suolo, acqua e aria.

Il raggiungimento dell’obiettivo primario di zero emissioni è impossibile senza includere il complesso militar-industriale, le sue basi territoriali, i suoi eserciti e il suo risultato più tragico: le guerre di aggressione, gli interventi umanitari responsabili di devastazioni ambientali, vittime umane e spostamenti di popolazione. Pensiamo poi alla produzione di armi con il suo zaino ecologico e climatico, e all’impatto delle distruzioni massicce di infrastrutture, case, servizi, tutto da ricostruire.

Questo circolo vizioso inizia tanto tempo fa. Nel 1997, nelle battute finali dei negoziati sul clima per arrivare al Protocollo di Kyoto, la Camera dei rappresentanti Usa passa un emendamento che esenta le emissioni del settore militare dagli obiettivi vincolanti di riduzione.

Una situazione paradossale che è stata ricordata, agli inizi di gennaio 2021, dalla petizione “Basta con l’esclusione dell’inquinamento di origine militare dagli accordi sul clima”. La petizione specifica: “Tutte le emissioni devono essere comprese, per raggiungere gli impegni internazionali vincolanti necessari a proteggere il clima terrestre”.

L’appello è indirizzato a John Kerry, fresco di nomina – da parte di Biden – come inviato Usa per il clima. Nel suo primo discorso ha già dichiarato che occorre andare oltre gli accordi di Parigi.

E tuttavia... fra clima e complesso militar-industriale, che cosa sceglierà Kerry, che - per esempio -  nel 2002 votò per autorizzare Bush all’uso della forza contro l’Iraq, e che da segretario di Stato sotto la seconda presidenza Obama non cercò certo la pace in Siria né in Yemen?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

L'imperialismo americano secondo Trump di Giuseppe Giannini L'imperialismo americano secondo Trump

L'imperialismo americano secondo Trump

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

Un terzo mandato per Donald Trump? di Paolo Arigotti Un terzo mandato per Donald Trump?

Un terzo mandato per Donald Trump?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Chi è Musk di Michele Blanco Chi è Musk

Chi è Musk

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti