La Russia è tornata ad essere il principale esportatore di uranio negli USA

1851
La Russia è tornata ad essere il principale esportatore di uranio negli USA

Nel novembre 2023, per la prima volta dal maggio dello stesso anno, la Russia è tornata ad essereta il principale esportatore di uranio negli Stati Uniti, secondo calcoli realizzati dall’agenzia Sputnik sulla base di dati pubblici.

Secondo il servizio statistico statunitense, nel novembre 2023 gli Stati Uniti hanno acquistato combustibile di uranio da quattro Paesi - Russia, Regno Unito, Giappone e Belgio - per un totale di quasi 191 milioni di dollari. Allo stesso tempo, Mosca è diventata il principale esportatore, fornendo uranio per un valore di 96 milioni di dollari.

In termini di costo totale, le forniture di combustibile nucleare russo sono aumentate di quasi la metà a novembre rispetto a ottobre 2023. In precedenza, per diversi mesi, Mosca si è classificata dal secondo al quarto posto nella fornitura di uranio agli Stati Uniti. A ottobre, Washington ha importato uranio russo per un valore di 63 milioni di dollari, mentre a settembre ne ha importato 32 milioni.

In totale, nei primi 11 mesi del 2023, la Russia ha venduto uranio agli Stati Uniti per un valore di 1,017 miliardi di dollari, il dato più alto dal 2010. Nel 2022, Mosca ha esportato negli Stati Uniti combustibile nucleare per un valore di 766 milioni di dollari.

In precedenza, il Congresso USA aveva approvato una misura per vietare l'importazione di uranio arricchito prodotto in Russia, che rimarrà in vigore fino al 2040. 

"Gli Stati Uniti dipendono pericolosamente dalle forniture russe di combustibili nucleari per la nostra attuale flotta di centrali nucleari", ha dichiarato la presidente del Comitato per l'energia della Camera Cathy McMorris Rodgers in una dichiarazione sulla proposta di legge da lei stessa presentata all'inizio del 2023.

Ma una tale mossa potrebbe compromettere seriamente i loro piani di costruzione di reattori avanzati, sostengono gli esperti statunitensi. I produttori di uranio arricchito non sono disposti a investire nell'organizzazione dell'arricchimento a più alto livello (HALEU) finché non saranno garantiti ordini sufficienti.

L'azienda russa Rosatom ha invece sottolineato che ha sempre rispettato i suoi obblighi contrattuali di esportazione dell'uranio nei tempi concordati e continuerà a farlo in futuro. L'industria nucleare deve essere protetta dalle turbolenze geopolitiche, secondo i russi. 

Gli Stati Uniti fanno molto affidamento sull’uranio russo come componente cruciale della propria infrastruttura energetica. La dipendenza dall’uranio russo è attribuita alla sua abbondanza, convenienza e stabilità dell’offerta. Senza questa fornitura costante, gli Stati Uniti si troverebbero ad affrontare sfide significative nel soddisfare la propria domanda energetica, portando potenzialmente a prezzi più alti dell’energia, blackout e una maggiore dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili.

Inoltre, l’uranio russo è preferito dagli Stati Uniti per il suo rapporto costo-efficacia. I processi di estrazione e produzione dell’uranio in Russia sono altamente efficienti, con conseguenti prezzi competitivi. Questa accessibilità economica consente agli Stati Uniti di mantenere una fornitura costante di uranio senza mettere a dura prova il proprio bilancio energetico interno. 

Una situazione che trova conferma in un articolo comparso sul Bullettin of the Atomic Scientists dove si legge: “Nel febbraio 2023, in occasione del primo anniversario dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno imposto sanzioni senza precedenti alle filiali della società nucleare statale russa Rosatom. Meno di due mesi dopo, un gruppo di Paesi del G7 ha rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si impegnava a ‘indebolire la presa della Russia’ sulle catene di approvvigionamento del combustibile nucleare nel mondo (Dipartimento britannico per la sicurezza energetica e Net Zero e Shapps 2023). A parte le intenzioni, l'impegno era eccessivamente ottimistico: i Paesi occidentali sono profondamente dipendenti dal combustibile nucleare di origine russa a causa dei fallimenti del mercato e dei governi del passato. E nessuna politica attuale potrebbe portare a una diversificazione immediata, a causa dei vincoli di capacità fisica che richiederanno tempo ai produttori per essere superati”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Chi vince e chi perde la mortale partita europea di Giuseppe Masala Chi vince e chi perde la mortale partita europea

Chi vince e chi perde la mortale partita europea

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele di Michelangelo Severgnini L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

L'arte della doppia puntata: come ti salvo Israele

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron di Marinella Mondaini Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Maria Zhakarova commenta lo schiaffo di Brigitte a Macron

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti