La Cina non sarà vittima del bullismo e delle minacce di guerra commerciale di Trump

Trump non può aspettarsi che il Partito Comunista Cinese mobiliti tutti i propri membri e le loro famiglie per mangiare carne statunitense, olio di soia statunitense o usare cosmetici statunitensi

31902
La Cina non sarà vittima del bullismo e delle minacce di guerra commerciale di Trump

 

da Global Times

Mentre gli Stati Uniti parlano di una guerra commerciale condannata dall'UE e dal Canada, il presidente Donald Trump è tornato su Twitter mercoledì per chiedere alla Cina di ridurre l'attuale deficit commerciale tra i due paesi. "Alla Cina è stato chiesto di sviluppare un piano entro l'anno di riduzione di un miliardo di dollari del massiccio disavanzo commerciale con gli Stati Uniti", ha twittato, sottolineando "il nostro rapporto con la Cina è molto buono". Più tardi ha inviato un altro tweet dicendo "Gli Stati Uniti stanno agendo rapidamente sul furto di proprietà intellettuale: non possiamo permettere che ciò accada come succede da molti anni" senza nominare la Cina.

 

Il protezionismo commerciale degli Stati Uniti è diventato l'hot spot n.1 al mondo, rubando la scena anche alla crisi nucleare nordcoreana. Gli Stati Uniti potrebbero essere il primo paese ad avere chiesto a gran voce guerra contro il mondo intero, sebbene il campo di battaglia sia l'economia.

 

A gennaio il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina e il resto del mondo ha continuato a espandersi. Trump è preoccupato.

 

Ma la sua ansia è inutile. La legge naturale dell'economia non può essere reimpostata secondo il suo capriccio.

 

Inoltre, non spetta al governo cinese decidere quale compagnia cinese possa esportare i suoi prodotti negli Stati Uniti e quale no.

 

Che si tratti del governo cinese, degli ambienti economici cinesi o dell'opinione pubblica cinese, nessuno crede che quanto maggiore sia il surplus commerciale cinese, tanto migliore sarà l'economia cinese. Tutti pensano che la ricerca di un buon saldo commerciale mantenendo un adeguato surplus sia più conforme agli interessi della Cina.

 

Trump ha chiesto alla Cina di elaborare un piano per ridurre il suo surplus. La Cina non può farcela da sola e gli Stati Uniti dovrebbero coordinarsi con Pechino per espandere gli appalti della Cina negli Stati Uniti, riducendo al contempo le restrizioni all'esportazione di beni high-tech prodotti in Cina.

 

L'alta tecnologia è il vantaggio degli Stati Uniti. Ma Washington è preoccupata che la Cina possa padroneggiare le sue tecnologie e poi aumenti la produzione. Gli Stati Uniti quindi cercano spesso di vendere merci a basso prezzo alla Cina, che tuttavia viene apprezzata poco.

 

Dopo tutto, Trump non può aspettarsi che il Partito Comunista Cinese mobiliti tutti i propri membri e le loro famiglie per mangiare carne statunitense, olio di soia statunitense o usare cosmetici statunitensi.

 

La Cina dovrebbe affrontare l'attrito commerciale con gli Stati Uniti in modo calmo. Nel frattempo, deve reagire contro i dazi statunitensi che interferiscono forzatamente con il commercio sino-statunitense e violano le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. La Cina deve dimostrare che non sarà vittima di bullismo.

 

Pechino non deve mai considerare di stabilizzare i rapporti con Washington compromettendo gli scambi. Diventeremmo sempre più passivi. La Cina e gli Stati Uniti devono risolvere la questione attraverso la cooperazione e entrambe le parti dovrebbero tentare.

 

Se gli Stati Uniti non possono adeguare la propria struttura industriale per ridurre il deficit commerciale e ordinano al mondo di seguire le sue parole d’ordine, la Cina e il resto del mondo non avranno altra scelta che affrontare la sfida a testa alta.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti