La solitudine di USA e Israele. Il mondo contro l'embargo imposto a Cuba

Per la ventisettesima volta consecutiva dal 1992, la comunità internazionale esprime il suo rifiuto verso la politica coercitiva degli Stati Uniti

5028
La solitudine di USA e Israele. Il mondo contro l'embargo imposto a Cuba

 

189 paesi delle Nazioni Unite (ONU) hanno votato a favore della risoluzione presentata per la rimozione del blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Stati Uniti (USA) da quasi 60 anni contro Cuba. Con l’obiettivo, finora vano, di strangolare l’isola ribelle e costringerla alla capitolazione. 

 

Solo due i voti contrari. Stati Uniti e Israele. Nessuna astensione.



 

Per la ventisettesima volta consecutiva dal 1992, la comunità internazionale esprime il suo rifiuto verso la politica coercitiva degli Stati Uniti, ma quest'anno il voto è stato segnato dalle pressioni della nazione nordamericana per screditare Cuba, con la presentazione di ben otto progetti di emendamento. Per ostacolare e rallentare il processo. Questi emendamenti non hanno avuto il sostegno dei paesi membri delle Nazioni Unite.

 

Durante le sessioni di mercoledì e giovedi, diplomatici provenienti da vari paesi, a nome delle organizzazioni globali, regionali o nazionali, hanno chiesto la revoca del blocco e criticato il suo impatto sullo sviluppo socio-economico dell'isola.

 

Essi hanno inoltre concordato che il blocco rappresenta una flagrante violazione dei diritti umani, ostacolando le relazioni del paese caraibico con il resto del mondo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti